Visualizzazione post con etichetta Monografie. Procedure. Timballini nel coppapasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monografie. Procedure. Timballini nel coppapasta. Mostra tutti i post

domenica 19 maggio 2024

Monografie. Procedure. Timballini nel coppapasta,


E' da tempo che ho imparato ad apprezzare questo attrezzuccio, il coppapasta cilindrico a bordi abbastanza alti, diciamo 5cm, diametro 5cm oppure 8 (più spesso 8), per creare piccoli timballi fatti con quasi nulla, di esito piacevole al gusto e bello alla vista. Mi decido a metterli in fila, codesti timballini, per facilitare recuperi e ispiarazioni. Creo così un post dedicato a: Monografie. Procedure. Timballini nel coppapasta. Vi includo anche qualche timaballino fatto con un bicchiere, pernsando che troveranno sviluppi futuri.

Timballini di carciofi e patate con la friggitrice ad aria.




Riso nero e riso selvaggio con pecorino bottarga e vongole

  

Riso nero e riso selvaggio con bottarga, pecorino e melanzane

 

Salmone con pane e cipolle in agrodolce.

 Ceviche di tonno, mango e zenzero.

 Riso nero ai due peperoni

 Salmone e papaia

 Guacamole - ovvero avocado - e granchio sposi.

 Guacamole - ovvero avocado - e salmone affumicato.

 Ceviche di tonno ai frutti della passione

 Riso nero al vapore, carciofi e asparagi al forno, calamari in padella, un piatto ottimo

 Timballi di rana pescatrice, cozze e asparagi

 Timballi di costine di maiale affumicate, verza rossa, mele cotogne

 Timballi di patate dolci, gamberi, uova di salmone

Timballi di patate e uova di salmone

 Timballini di ricotta e broccoletti

 Timballini di patate e chilli

Timballini di carciofi

 Timballini di ricotta e peperoni

 Timballini al sugo di carne

 Timballini di salsiccia e patate

 Timballi di capellini con ragù di melanzane e peperoni

 Timballini con le alici

 Timballini con moscardini alla Luciana

 Timballini con zucca speziata, funghi porcini, polenta, gorgonzola

 Timballini con luganega e pomodoro

 Timballini di porcini, polenta e peperoni

 Timballini di porcini e patate dolci

 Timballini di radicchio tardivo e patate dolci

 

 Timballini di Grillade des mariniers alla maniera di Bocuse

 Timballini con Ragù speziato, o per meglio dire ragôut, poiché al coltello.

Timballino ottimo e turco. Pollo marinato, patate rosolate, melanzane, cipolle e pomodori. Con una serata a Sultanahmet

mercoledì 6 settembre 2017

Timballi di fondi e funghi porcini


Siamo nella raccolta Verdure e vegetali: Insalate. Di tutto un po'; Insalate. Radicchio; Insalate. Con la frutta; Terrine; Ripieni; Polpette e crocchette; Fritti; Puré Mousse e Gelatine; Timballi, Timpani, Turbanti; Timballi, Timpani, Turbanti. Zucca; Sformati e Pasticci; Sformati e pasticci. zucca; Sformati patate; Dal indiani; Questo e quello; Cavoli broccoli brassicacee; Patate; Asaparagi e Carciofi; Peperoni e melanzane; Radicchio; Zucchine; Zucca.

Ho imparato ad apprezzare questo attrezzuccio, il coppapasta cilindrico, per creare piccoli timballi fatti con quasi nulla; siamo perciò anche in un'altra raccolta: Timballini nel coppapasta.

Di Artemisia

Tornavo da Venezia con dei fondi di carciofo, avevo dei funghi porcini trifolati, ho ricordato come con dei coppapasta di 8cm di diametro, 5cm di altezza, si possano fare timballini veloci.

Lessare quattro patate, sbucciarle, schiacciarle, condirle con un po' di olio d'oliva e di sale.

Stufare due fondi di carciofo in padella con poco olio d'oliva e uno spicchio d'aglio che alla fine si toglie. Rifilarli a misura di fascia.

Salare
.

Trifolare un paio di porcini polputi dopo averli puliti e affettati, in olio d'oliva con uno spicchio d'aglio che alla fine si toglie.

Salare
, pepare con pepe nero di mulinello.

Spolverarvi su un po' di prezzemolo triturato.

Imburrare due coppapasta di 8cm di diametro, farvi aderire una fascia di carta da forno leggermente più alta del bordo (facilita l'uscita).

Assemblare

Su una teglia coperta di carta da forno, deporre i coppapasta, infilare in ciascuno un fondo.

Sopra mettervi un piccolo strato di patate pressando con garbo.

Quindi uno di funghi, infine uno di patate, sempre aggiustando, fino a colmare il coppapasta.

Rigare la superficie con i rebbi di una forchetta, mettervi pan grattato e qualche fiocchetto di burro.

Fare lo stesso con l'altro coppapasta.

Forno a 180° per 20'.

Prendere il timballo infilandovi sotto una paletta sottile, deporlo nel piatto, sfilare con garbo la fascia.

Affiancarlo con rametti di maggiorana, di menta.

Caldi sono più buoni, soffici e profumati.



martedì 18 luglio 2017

Causa limeña peruviana; sformato di patate con uova e gamberetti


Siamo in tre raccolte.

Ho imparato ad apprezzare questo attrezzuccio, il coppapasta cilindrico, per creare piccoli timballi fatti con quasi nulla; siamo perciò nella raccolta Monografie. Procedure. Timballini nel coppapasta.

Monografie. Sud America.

Pesci. Di tutto un po'. Crostacei


Di Artemisia

Dolcesca mi ha introdotto alla causa peruviana; grazie a un fidanzato che ebbe, anch'io mi giovo di belle ricette peruviane, tipo la (lo?) ceviche, o la chupe de camarones, e ciascuna diventa un acquisto duraturo. Scopro che la causa è un pasticcio di patate lesse schiacciate, arricchito di aroma d'aglio, che ha origini precolombine, e che nel virreinato conquista il succo di lime; oggi si presenta con dentro molte cose, dall'uovo sodo, all'avocado, al pollo, al pesce. Tra gli ingredienti sul tavolo in cui è in corso la preparazione del piatto, ci sono anche quelli della ceviche che l'ha accompagnata. Nei piatti in fondo, del pane sfogliato uzbeko, servito caldo con i piatti freddi. Nel menu di Luglio 2017. Festeggiare comunque. Tornando alla causa, mi faccio limeña nell'animo; alla causa, che può presentarsi come uno sformato grande, voglio dare forma cilindrica individuale, con una fascia di metallo cilindrica appunto. La causa la accompagno, come ho visto fare da Dolcesca, con un piatto di insalatina arricchita dai restanti grumoli di uovo sodo e condita con critronette. Sono soddisfatta della mia causa e la preparo così:

Quattro patate lesse: due schiacciate da calde e due affettate una volta fredde.

Le schiacciate le mescolo con 50g di spinaci lessati e strizzati, un peperoncino verde piccantissimo privato dei semi e affettato finemente - lo tocco senza guanti e brucio un'ora - un cm di aglio cinese tagliato a fettine minute; condisco con olio d'oliva e sale. Penso di usarle come legante degli altri ingredienti.

Preparo poi una coppetta con dentro un bel mazzetto di erba cipollina affettata finemente, un tronchetto (5cm) di zenzero fresco grattugiato, un altro peperoncino verde piccantissimo privato dei semi e affettato.

In un'altra vanno quattro uova sode sbucciate e ridotte in grumoli con il coltello.

400g di gamberetti (pesati già puliti) vengono lessati.

Metto il cilindro di metallo 8cm per 5cm (bagnato per aiutare la causa a scivolare fuori) nel piatto, ne copro il fondo con la pasta di patate, la schiaccio con le dita (inumidite, per evitare che si incolli); copro con fette di patate, schiaccio; metto un cucchiaio di uovo, lo livello; metto due cucchiaini di erba cipollina e compagnia, un altro cucchiaio di pasta di patate; infine ci spingo dentro delicatamente una corona di gamberetti.

Come tocco finale, un giro di citronette (olio d'oliva, sale, lime in emulsione) e un rametto di menta infilato nel mezzo.

 
 





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...