lunedì 6 luglio 2009

INDICI. MATERIE.










renga alla brace. Verona.

mandorle fresche

erba aglina, aglio cinese

sfogliatine di Villafranca

salvestrella o pimpinella

pesce sciabola o pesce spatola

bondiola col lengual

Il pane di Altamura

Lazio. Valle di Comino. I torroni di Alvito.

Lazio, Valle di Comino, il deliquescente fagiolo cannellino di Atina.

Lazio. Valle di Comino. Che si mangia.

Lazio. Sora. Le deliziose, la focaccia.

Lazio. Valle di Comino. L'azienda agricola La Camosciata. Marzolina.

Lazio. Valle di Comino. Le ciambelle di Sora.

Lazio. Valle di Comino. Peschette al tartufo di Sulpizio.

Lazio. Valle di Comino. Tartufo nero di Campoli.

Lazio. Valle di Comino. Le ricottine di pecora.

Foglie e germogli di zucchina.

Asparagi selvatici.

Dall'Abruzzo, i dolci augurali di Guardiagrele.

L'anguilla sfumata di Orbetello

Prosciutto di tacchino.

Asparagi bianchi del Veneto.

Il frutto della passione, o grenadilla, o maracuya.

Napoli. Molino Caputo e pizzerie.

Grani del paradiso.

Abruzzo. Sulmona. Confetti.

Abruzzo. Castel del Monte. Canestrato.

Le tenere lenticchie di Castelluccio.

Visciole o marasche?

Limone sfusato di Amalfi.

Marche. Ciauscolo, ciavuscolo, ciabuscolo.

Acquisti a Venezia. Prosciutto di Sauris, Montasio, Casatella.

Nespolo giapponese.

Che ci fa il riso a Napoli?

Venezia. Castraure e botoi.

La mela annurca.

I tarli dell'aglio di Orvieto.

La vera caprese.

Brovada.

Cioccolato napoletano a Napoli.


Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...