giovedì 12 gennaio 2023

Brioche della zia Pupa



Da Diana
 
Fu sul tavolo di Dicembre 2022. Cònsolo 1. Fece la sua figura.

Farcia

Preparare una dadolata di salame, prosciutto, groviera, provola affumicata.

Impasto

Battere 3 rossi d'uovo.

Aggiungere 300g di farina00 poco a poco insieme a uno yogurt magro, un bicchiere di olio di semi (o 50g di burro), latte (circa ¼).

Aggiungere una grossa manciata di parmigiano grattugiato. 

Aggiungere delicatamente, con una spatola e un movimento dal basso verso l'alto tre chiare montate a neve.

Sale e pepe nero di mulinello.

Aggiungere la farcia, sempre con garbo per non smontare il composto.

Infine aggiungere una bustina di lievito per torte salate setacciata.

Stampo da savarin imburrato e infarinato.

Versarvi il composto.

Forno a 180° per 40’ circa.












martedì 10 gennaio 2023

Dicembre. Consolo 1


Dicembre 2022. Cònsolo 1. Cònsolo, con l'accento sulla prima o, checchè ne dica Treccani, che invece mette l'accento sulla seconda o: Consólo s. m. [der. di consolare]. – 1. ant. Consolazione. Anche, cibo o bevanda preparati a ristoro o a conforto (per es., per un viandante); e con accezione più partic., beveraggio di vino misturato fatto bere al condannato a morte per ottenebrargli la coscienza. 2. Uso funerario dell’Italia merid., consistente nell’offerta di cibi, mandati a turno da parenti e amici alla famiglia di un morto nei primi giorni del lutto, nei quali il focolare rimane spento.
Consòlo per l'Italia e per i beveraggi per i condannati, ma Cònsolo nel meridione: ci atteniamo a come lo pronunciano gli amici di lì. Artemisia - io - ci sta campando di Cònsoli, da quando ha perso l'amato Nunchesto. La fredda tavola nera, lucente di vuoto, si è subito riempita di doni e di convivitati che si sono invitati da sè, portando cibi affettuosi. Il rito del Cònsolo è salito a invadere la casa dall'intelligente meridione innumerevoli volte, poi è divenuto rito romano animato da vivida competenza.
Qui, in questo Cònsolo, si mescolavano, a un anno dalla morte di Nunchesto, commemorazioni, anticipati natali e compleanni passati da poco. Eravamo dieci. Dieci signore. L'amicizia femminile dispiega tutta la sua potenza quando, sottraendosi al possesso della famiglia coniugale, si ritrovano donne trasgressive e felici. Gardate questa incisione dell'età barocca francese, che AAA ha commentato amorevolmente: Conversation de dames en l'absence de leurs maris. Le dîner. Abraham Bosse. Questa vera e propia "evasione" delle donne dai doveri familiari, dall'essere vincolate alla loro casa, era valida allora, e -sentite sentite - lo è ancora. Potenza delle culture con la loro onda lunga, anche se quella, mutevole e cangiante, si mescola ai colori della contemporanetà. A pensarci, le dieci erano molto varie di età, abbiamo questa fortuna, parecchie erano le condizioni di ciascuna, non tutte abbandonavano mariti bisognosi, riottosi o mugugnanti, l'indagine su come stavamo lì dovrà continuare. Ci siamo viste alle sette e mezza di sera. Buffet: la bella Smörgåstårta, o torta tramezzino, con tonno, olive e capperi, per fare festa; Le Aringhe marinate come a Oslo con mele e panna; entrambi i piatti fatti da una rediviva Artemisia. Poi Brioche salata napoletana di Diana, Panelle portate da Cecilia, Panettone al cioccolato portato da Elisabetta; un ottimo Presnitz fatto da Ida, una Cheese cake alla ricotta pregevolissima scovata da Fiammetta, incessante esploratrice di pasticcerie; un cestino di origami fatti da Raffaella. C'era un profluvio di pacchetti: Artemisia ha passato un pomeriggio a incartare, con cura e arte, sciocchezze. Quelli di Matilde, Fiorella, Viviana, Vincenzo (sì, c'è un infiltrato!) che non avevano potuto esserci, sono rimasti ad attendere il Cònsolo 2. Lei, Artemisia, ha ricevuto in dono un magnifico Borsalino, di quelli con cui si possono affrontare le tempeste, bello da accarezzare come un gatto.


Smörgåstårta, o torta tramezzino, con tonno, olive e capperi


Aringhe marinate come a Oslo con mele e panna


Panelle

Brioche della zia Pupa

Presnitz

Panettone

Cheese cake alla ricotta














domenica 8 gennaio 2023

Novembre. Spuntini, nipoti e nipotini.


Novembre 2022. Spuntini, nipoti e nipotini. Arrivano una nipote, un marito di nipote (nipotizzato?), un pronipotino nuovissimo, da Milano. Due nipoti romani si aggiungono. Spuntino! Spuntino! Tutto sul tavolo: Crema di zucca; Pizza di ricotta e pane, gratinata; Sformato di zucchine di Cecilia; Ciambellone enorme con top zuccherato. Uhm, che facciamo, si torna a cucinare? Quasi. 


Crema di zucca (la ricetta aggiunge radicchio tardivo di Treviso, qui non ci fu; crema basica).

Pizza di ricotta e pane, gratinata (era un secolo che volevo provare questa ricetta di Isa).

Sformato di zucchine di Cecilia

Ciambellone enorme con top zuccherato (erano due secoli che volevo rifarlo).


















Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...