Sospetto di aver assaggiato in Namibia il Malva Pudding, o Malvapoeding (il perché del nome non si sa: si mangiava bevendoci insieme la malvasia, c'entrava una madama chiamata Malva...), un dolce tradizionale dell'Africa del sud.Su web ce ne sono varie ricette; uno dei più noti è il Malva. E' appunto spugnoso e caramellato; tra gli ingredienti può avere marmellata di albicocche e zenzero; il Cape Brandy Pudding è una variante con brandy, la Tipsy Tart ha solo brandy. Pudding spugnosi, tagliati a quadrotti e accompagnati da creme inglesi, custard, panna, sono apparsi più volte sulla nostra tavola namibiana. In fondo al post c'è una ricetta provata, caratterizzata dal treacle. Alcune ricette. Quella di africhef.com. Si veda anche l'indice nella stessa pagina, sulla sinistra, in alto: ci sono vari pudding sudafricani tra cui il Brandy Pudding. Un altro Malva da sarie.com un sito generalmente in afrikaans; in questo caso la ricetta è in inglese. Il sito è il fratello su rete di Sarie: SARIE is the glossy magazine of choice for the Afrikaans-speaking woman with a modern view of the world. Altra ricetta, da whats4eats.com. Tutte e tre le ricette includono marmellata di albicocche e il pudding è sempre bagnato con sciroppo. Il Malva su wikipedia. Di seguito, il malva di Ongava Lodge, Damaraland Lodge, Kalahri Anib Lodge, un ristorante nell'Etosha Park, Namibia.
Versione di Artemisia Malva Pudding con il treacle
Battere senza enfasi (altrimenti si affloscerà) due grandi uova con 1 cup (250g) di zucchero; aggiungere un cucchiaio di marmellata fluida (albicocche dice africhef, ho usato limone).
Mescolare in un’altra
ciotola 185g di farina00, 1 cucchiaio di bicarbonato, un pizzico di sale.
Sciogliere in un
pentolino due cucchiaiate di burro; aggiungere un cucchiaio di aceto bianco e mezza
cup (125g) di latte.
Versare un terzo del composto di farina in quello di uova e zucchero, mescolare fino a che non sono amalgamati. Aggiungere metà del composto di latte, seguito da un altro terzo di quello con la farina, poi il resto del latte, e infine l'ultimo terzo di farina.Imburrare e infarinare una piccola teglia quadrata (22cm). Versarvi il composto.
Cuocere a 170° per
45/50’, fino a che lo stuzzicadenti di prova infilato nel dolce non viene fuori
asciutto.
Salsa: mettere in un pentolino 1 cup di panna fresca, 1/2 di burro, 1/2 di acqua, 2 cucchiai di treacle (melassa, che dà certamente il tono, ho usato golden shyrup; altrimenti, miele molto aromatico; africaweb aggiunge anche 1/2
di zucchero scuro, l'ho evitato e non ci voleva), qualche
goccia di essenza di vaniglia o i semi di un baccello.
Versare la salsa calda sul puddig caldo ancora nella sua teglia, dopo averlo bucherellato con uno spiedino; tagliare in quadrotti.
E' stato servito caldo con gelato di crema e un passito. Il consiglio è di servirlo con panna, o crema, o gelato di crema.
Versare la salsa calda sul puddig caldo ancora nella sua teglia, dopo averlo bucherellato con uno spiedino; tagliare in quadrotti.
E' stato servito caldo con gelato di crema e un passito. Il consiglio è di servirlo con panna, o crema, o gelato di crema.
1 commento:
Questo mi piace molto!
Posta un commento