Visualizzazione post con etichetta Cucinare. creme dolci. cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucinare. creme dolci. cioccolato. Mostra tutti i post

mercoledì 30 giugno 2021

Crema ganache


Da Nepitella

Sciogliete a bagnomaria, insieme 50ml di panna fresca, 50g di cioccolato fondente spezzettato; lasciate raffreddare e trasferite in frigo per 20 minuti.

Montare la crema con le fruste.  

Usata per la Torta di nocciole e cioccolato di Nepitella, con ganache di cioccolato.

.

martedì 4 giugno 2019

Indici. Creme, salse, glasse dolci. Cioccolato



Riuniamo una famiglia di cibi tra il molle e il fluido, che chiedono un biscotto o un pezzo di pane su cui poggiare, o sono adatti ad accompagnare o irrorare cibi solidi. Entro queste distinzioni sono pronti a confodersi, a passare da una funzione all'altra. Distinguiamo Creme e mousse salate, propense all'autonomia e al crostino, dalle Salse chiedenti cibi da irrorare o accompagnare; poi ci sono Creme, salse e glasse dolci, per accompagnare, rivestire e farcire dolci, o andare da sole in coppetta. Al Cioccolato dedichiamo raccolte a parte. Creme e mousse salate, Salse salate, Creme, salse, glasse dolci, Creme, salse, glasse dolci. Cioccolato, Frullati e frappé. Cioccolato.


 









giovedì 16 novembre 2017

Glassa lucida al cioccolato


da Artemisia

Glassa di Angelo Principe

Riceve la ricetta da Eugenia

L'ho usata per una torta di 25cm di diametro, molto bassa, alta quanto un lampone: la torta ai marron glacée. Dose per ricoprire un cake rettangolare.

Mettere a bagno 3g di gelatina in fogli (1, 5 fogli Paneangeli) in acqua fredda.

Portare a ebollizione 70g di acqua e 60g di panna fresca.

A parte, lavorare con la frusta 30g di cacao amaro con 90g di zucchero semolato; versarvi sopra il liquido bollente e miscelare.

Rimettere sul fuoco, cuocendo fino a raggiungere i 103°C.

Togliere dal fuoco, far raffreddare fino a 60°C e unire la gelatina sgocciolata, stemperandola accuratamente nel composto.

Versare sulla torta quando la glassa avrà la temperatura di 30°C.

Se non si usa subito, si può conservare in frigo. Prima di adoperarla, portare la glassa ad una temperatura di 30°C.

Glassa brillante di Faggiotto

Far idratare 8g di colla di pesce in fogli da 2 g. in acqua ghiacciata.

Riunire in una casseruola  175g d'acqua, 150g di panna fresca, 225g di zucchero semolato, 75g di cacao amaro.

Mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Far bollire a fiamma bassa fino a che la glassa raggiunge 103°C. Spegnere.

Far scendere di temperatura fino a 70°C e aggiungere la gelatina strizzata.

Glassa brillante di Faggiotto
modificata da Lydia Capasso 


Portare ad ebollizione 300g di acqua, 300g di panna fresca, 450g di zucchero , 150g di cacao, 70g di cioccolato fondente; far bollire a fiamma bassa, arrivare alla temperatura di 108°c., spegnere. Far raffreddare fino a 70°c.

Unire 15g di colla di pesce, precedentemente ammorbidita in acqua fredda.

Utilizzare a temperatura di 30°c.

Occhio, ci vuole una buona mezz’ora a prepararla. La si rovescia in un sol colpo sulla torta per evitare onde, senza usare spatole o coltelli. State attenti a coprire bene i bordi. Questa è una dose abbondante.

Glasse con il bimby

Due ottime glasse al cioccolato, spesse e fondenti, ma opache dopo un po', queste fatte con il bymbi





lunedì 18 gennaio 2016

Glassa al cioccolato


Artemisia trova queste ricette nel sito ricettebimby.ue

Versione con acqua
200g di cioccolato fondente in pezzi nel boccale e trita 40 sec. vel.7. Metti 100g di acqua a temp. ambiente 200g di zucchero 30g di burro e aziona 6 min. 70° vel.4

Versione con panna 
300g di cioccolato fondente in pezzi nel boccale e trita 1 min. vel.7. Aggiungi  100g di panna fresca e 40g di burro e fai cuocere 7 min. 70° vel.4

La Versione-acqua l'ho usata per i mostaccioli


Per la Torta Fenice, che risorge dalle ceneri




La versione panna per il Dolce di Minne di vergine persa nel bosco autunnale


Per il baule di baba Jaga. Un dolce ricco con cioccolato e spezie.


Per la Torta di pistacchi con glassa di cioccolato




Per una glassa lucida, vedi Glassa lucida al cioccolato
 

sabato 19 settembre 2015

Crema di marmellata e cioccolata


 Di Artemisia

150g di zucchero triturati finemente con 150g di cioccolata amara; aggiungere 150g di marmellata di cedro, due uova: mescolare bene con un robot.

Versare in una teglia imburrata e infarinata, 20cm di diametro, bordi bassi, e cuocere per 15' in forno a 180°.

Si avrà un composto molto morbido e cremoso, ma sodo.

Usata per farcire i pirritini al cioccolato.


domenica 15 marzo 2015

Crema di cioccolato bianco e yogurt.


Di Artemisia

Il cioccolato bianco si presta benissimo a essere sciolto dentro qualcosa d'altro, setoseggiandolo. Per esempio, nello yogurt. Ma anche nella crema di pere, o nella crema pasticcera. Ho usato questa crema nelle coppette: uno strato di 3cm tra un fondo di confettura di pere e un top di panna montata. Cialda al cioccolato infilata in.

200g di cioccolato bianco a pezzi, farlo fondere a bagno maria.

Tirare fuori dal fuoco, aggiungere  400g di yogurt greco intero, mescolando.



martedì 13 dicembre 2011

Salsa di cioccolato temperata


Da Cucurbita Serenissima

Sciogliere a bagno maria 100g di cioccolato a pezzetti con del latte: per tre parti di cioccolato, una di latte; poi temperarlo versandolo in una grande ciotola nella quale intiepidirlo mescolando con ampi giri di cucchiaio e arieggiando. A questo punto sarà pronto per essere versato.

domenica 29 novembre 2009

Crema di pere al cioccolato bianco.


Di Artemisia

Dopo qualche meditazione fa una bella crema pere-cioccolato, proprio quello che voleva. Il cioccolato bianco fonde magnificamente in cremosità dolci. Nel menu di Novembre 2009. La cena dello spezzatino d'agnello turco con le verdure invernali. Nel menu: Settembre 2010. La cena delle blogger, il cioccolato aveva le mandorle e ho aggiunto della buccia di arancia grattugiata. Insieme a delle tardive fragole, sul tavolo di Ottobre 2011. La cena delle tielle. Nel menu Ottobre 2011. La cena delle mele cotogne al forno. Nel menu di  di  Dicembre 2011. Una cena di Natale con molti parenti

Sbucciare e ridurre a dadini tre pere. Metterle in una pentola (con o senza un cucchiaio di zucchero, a seconda della loro succosa dolcezza) bagnarle con il succo di mezzo limone e cuocere e fuoco basso

Verso il decimo minuto aggiungere un cucchiaio di maizena.

Quando le pere si disfano (15’ circa) aggiungere 200g di cioccolato bianco a pezzi, farlo fondere.

Tirare fuori dal fuoco, aggiungere un bicchierino di rum e 300g di yogurt greco intero.

Frullare tutto molto finemente.

Versare in coppa o coppette e mettere in frigo per qualche ora.










martedì 27 marzo 2007

Crema di cioccolata in tazzine di Jamie Oliver


Artemisia Comina fa una ricetta di JamieOliver

Nelle prime versioni parve un'insulsa crema di cioccolata in tazzine, in successive versioni divenne un'ottima crema calda e fluida e pure un'ottima crema spalmabile.


Prima versione 

Questa quantità basta per otto tazzine piccine. Ne ho riempite sei, poi mi sono divertita con una quantità di bicchierini da rosolio. Nel menu di Novembre 2003. Amici veneziani a Roma. Sul tavolo di Marzo 2008. Menu due libri.

250g di panna fresca scaldata per circa un minuto e mezzo - non deve bollire.

Aggiungervi, poco per volta e fuori dal fuoco, una tavoletta di cioccolata al 75% spezzettata e due rossi d'uovo.

Un po' di brandy.

Se si vuole, una buccia d' arancia grattugiata.

Una noce di burro (20g).

Versare la crema nelle tazzine da caffè, metterle in frigo per 30'.

Seconda Versione

La prima versone mi sembrò buona, ma non tanto da farla due volte; quanti errori si fanno a non sapere che tutto sta nel manico. L'ho rifatta con modifiche, e questa volta mi parve ottima. Il giorno stesso, sarà fluidocremosa; il giorno dopo, uscendo dal frigo, sarà una crema vera e propria, da spalmare. Buona sia fluida che cremosa. Penso che il miglioramento sia dovuto allo sciogliere bene la cioccolata e al darci giù con spezie e aromi: con microquantità, il sapore può essere rilevato. La adotterò ancora, sperimentando. Sul tavolo di Giugno 2018. Siamo in cinque, non manca uno spuntino.

250g di panna fresca scaldata per circa un minuto e mezzo - non deve bollire - con una bacca di vaniglia incisa, da cui avete grattato i semi per farli cadere nella panna.

Filtrare la panna e rimetterla in casseruola.

Aggiungervi una tavoletta di cioccolata amara triturata e un pizzico piccolo di cajenna. Sciogliere la cioccolata a fuoco basso.

Fuori dal fuoco, aggiungere due rossi d'uovo, un bicchierino di cognac e un sorso molto piccolo di acqua di fiori d'arancio.

Versare la crema in un piccolo bricco. In questa fase è molto fluida.

Al momento di servire, scaldare il bricco per pochi minuti in MO.

Servirla in tazzine; si sarà rappresa, sarà cremosa.











 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...