Siamo in più raccolte.
In Pani e Lieviti e in Torte salate; in particolare in Torte salate. Lievitate.
In Monografie. Italia. Cucina e passeggiate, in particolare Napoli e la Campania.
In Pesci, in particolare Di tutto un po'. Molluschi e Cefalopodi.
Cosa fare con il Polpo alla luciana? Mi ispira: Moscardini alla luciana con olive e capperi, Terrina di polpo alla luciana, Risotto con il polpo alla luciana.
Di Artemisia
Il polpo alla luciana è piatto mirabile. Grazie, polpo alla luciana. Ricordo un piccolo assembramento a Rialto il giorno che mi sono imbarcata nel darne la ricetta al pescivendolo. A Rialto, al mercato del pesce, non è insolito attardarsi a scambiare ricette, ricevere consigli, impicciarsi. Nessuno lo conosceva. La globalizzazione diffonde Coca Cola, non polpi. Pizza con polpo alla luciana: nel meridione le pizze non sono solo pizze, ma anche torte. Molto buona. Chi conosce la Tiella di Gaeta ha capito che ci pensavo.
Polpo alla luciana
Prendere uno o più polpi, pulirli del becco e degli occhi.
Metterli tal quali dentro una pentola adatta a cotture lente e prolungate (coccio, ghisa, anche la pentola a pressione senza chiudere la valvola) insieme a una manciata di pomodorini spaccati, del prezzemolo, un peperoncino, uno spruzzo di pepe nero appena macinato, uno o due spicchi d’aglio (che toglierete alla fine), quattro o cinque cucchiaiate di olio di oliva e.v., sale. Non aggiungere liquidi: i polpi ne produrranno in grande abbondanza.
Cuocere al minimo, fuoco bassissimo (usate un frangifiamma), per un paio d’ore.
Alla fine avrete un polpo tenero, saporito, ricco di sughi.
In questo caso, i polpi erano tre per complessivi 900g. Sono stati scolati e tagliati a piccoli pezzi. Sono anche stati recuperati e scolati i pomodorini che cuociono insieme al polpo.
Insieme ai piccoli pezzi di polpo e ai pomodori ho messo una grossa patata lessa a fettine.
Pasta
Con 500g complessivi di farine, mescolando farina0, farina00 (in prevalenza), di farro integrale, Manitoba (arriva il caldo e la dispensa si svuota). Quel tanto di farina di farro ha dato un piacevole aspetto dorato e lentigginoso alla pizza.
Aggiungere una bustina di lievito istantaneo per impasti salati e un piccolo pizzico di sale.
Impastare con 200g di acqua tiepida, 100g di latte, 30g di olio d'oliva e.v..
L’impasto, diviso in due, è stato steso in due dischi; uno dei due è stato messo in una teglia di metallo di 30cm di diametro; sul fondo un giro d'olio d'oliva.
Polpi, pomodori, patate sono stati disposti nel guscio di pasta, quindi il tutto è stato coperto con l’altro disco, ben sigillato ai bordi.
Sulla superficie della pizza, un giro d'olio doliva e fleur de sel.
Forno già caldo a 250° per 20’.
Nessun commento:
Posta un commento