mercoledì 12 giugno 2024

Indici. Italia. Napoli e la Campania. Lieviti, torte salate, pizze



Siamo in Monografie. Culture e territoriMonografie. Italia. Cucina e passeggiateNapoli e la CampaniaItalia. Napoli e la Campania. Lieviti, torte salate, pizze.

Un'amica del nord mi ha chiesto perché chiamo pizza non solo la pizza, ma anche una torta salata, una dolce. Nel sud si conserva un modo di dire antico: è pizza ogni focaccia, nuda o farcita, salata o dolce. C'è una dotta escursione nel mondo dell'etimologia della parola pizza, degna di Borges. La scrive un eterodosso - ritenuto tuttavia incontrovertibilemnte molto dotto - studioso della lingua, Mario Alinei.

L'etimologia semitica dell'italiano pizza e dei suoi corradicali est-europei, turchi, e dell'area semitica - levantina. Mario Alinei e Ephraim Nissan. 2007. 

Basandoci infatti sull’opposizione fra i due tipi di preparazione – semplice focaccia di pane vs pietanza farcita – e/o sulla loro attuale coesistenza, possiamo ipotizzare che la diffusione del termine sia avvenuta in due fasi: una più antica, corrispondente alla diretta influenza siriaca, che avrà diffuso sia la semplice focaccia di pane sia quella farcita o condita; l’altra più recente, corrispondente all’influenza bizantina, che avrà invece diffuso soltanto la schiacciata farcita o condita. Ecco come potremmo distinguere le due fasi nelle diverse aree:in Turchia, più vicina al focolaio medio-orientale originale, il termine significa ancora uno dei tre tipi di pane, oltre che la pietanza, e la forma degeminata sarà stata introdotta dal siriaco letterario. In Italia, è anzitutto interessante notare, sul piano geolinguistico, che la stessa configurazione dell’area di distribuzione delle tre varianti italiane – pitta, pizza e pinza – orienta verso una provenienza ‘orientale’ del tipo lessicale, confermata, come abbiamo visto, dall’assenza della cosa e della parola sulla sponda africana del Mediterraneo: ad oriente essa è pan-adriatica e ionica, mentre ad occidente è soltanto basso-tirrenica. Sul Tirreno infatti il nome pizza per ‘focaccia’ si ferma al Lazio (in Toscana si usa schiacciata e in Liguria focaccia), e né la Sicilia né la Sardegna né la Corsica conoscono il termine; mentre tutta la sponda italiana dell’Adriatico è interessata dalle tre varianti – meridionale pitta, centro-meridionale pizza e settentrionale pinza – cui corrisponde, sull’intera altra sponda adriatica, il tipo pit(t)a. Per cui possiamo ipotizzare: (A) pitta, nell’estremo sud, risalirà all’introduzione più antica del termine siriaco – non ancora degeminato – e deriverà da un vernacolo siriaco, col semplice significato di ‘pane’ di forma schiacciata erotonda; (B) pizza deriverà da pitta con l’aggiunta di un suffisso aggettivale -ea, forma che avrà poi seguito il normale sviluppo in area centromeridionale, tipo platea > piazza; e (C) pinza, come già visto da DELI, deriverà a sua volta da pizza e sarà un semplice caso di epentesi nasale, frequente soprattutto in alta Italia. La pizza ‘napoletana’, invece, sarà uno sviluppo più tardo, di probabile origine bizantina, che da Napoli si sarà poi diffuso ovunque, sovrapponendosi, anche nella propria area, alla precedente pizza ‘focaccia’. 
Questo è un piccolo brano. Tutta la dotta, vertiginosa dissertazione la trovate su continuitas.com

Panzerotti

Pizze fritte, pizzelle, montanarine


Tortani e casatielli

Tiella di Gaeta con i polpi





Rustico napoletano 


 

Rustico napoletano Roi Soleil


Parigina


Parigina borgognona

Pizza di polpo alla luciana

Calzoni fritti

Pasta sfogliata napoletana


Pizza piena con la pasta sfogliata

Pizza pasqualina sfogliata




 

Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...