Visualizzazione post con etichetta Cucinare. dolci al cucchiaio. Zuppette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucinare. dolci al cucchiaio. Zuppette. Mostra tutti i post

martedì 20 maggio 2025

Zuppetta di futta con coulis di fragole


Siamo in Dolci al cucchiaio, in particolare in  Dolci al cucchiaio. Zuppette.

Da Artemisia che a maggio aveva un'ospite a cena: : Maggio 2025. Finalmente incontro Elizabeth.

Ci sono mirtilli, ribes, albicocche; accostarli sul fondo di ciotole poco cupe.

Foglioline di menta qua e là.

Un cestino di fragole va frullato con quattro cucchiai di zucchero; il frullato va aromatizzato con del liquore di melograno.

Il coulis di fragole va versato sulla frutta a tavola.





domenica 5 gennaio 2020

Zuppetta di pere al vino rosso e crema di gelato al cioccolato

  
Di Artemisia

Un sempice congiunzione di pere al vino rosso e crema di gelato al cioccolato, per fare un'amata zuppetta, con contrasto caldo - freddo; più un'aggiunta di secco - croccante, grazie alla meringa. Tutto sta nel fatto che la pera sia calda e la ciotola della giusta misura: meglio una pera grande in ciotola piccola, in modo che la pera stia in piedi (se necessario rifilandole le chiappe) e la crema le stia alle costole, altrimenti si raffredda troppo presto; come vedete, la foto mostra altro, e c'è bisogno di correggere; per ciò, la ricetta va in Officina riparazioni. Non mi dispiacerebbe l'aggiunta di qualche frammento di cioccolato solido nella zuppetta.
 
Pere al vino rosso:

Sei pere, sbucciate.
 

Vino rosso - tre quarti di bottiglia, per una cottura lunga, lenta e sciropposa in pentola che alle pere stia alle costole - con cannella, chiodo di garofano, noce moscata, buccia di limone.

Crema di gelato al liquore:

Frullare finemente del gelato - qui si trattava di un misto di cioccolati dolci e amari, e di un po' di gelato al pistacchio - e un liquore - aggiunsi Grand Marnier, ma potete sbizzarrivi.

Versate la crema in una ciotola, poggiatevi dentro la pera, o le pere.

Aggiungetevi una meringa.










venerdì 3 gennaio 2020

Zuppetta di fromage blanche lisse, frutti di bosco, panna acida, miele


Siamo in una raccolta di dolci al cucchiaio. Prima di tutto Con la frutta, Zuppette, Cioccolato, Di tutto un po'. Poi le le creme e i budini medio orientali: Balouza, Muhallabia, Gelo. Poi la famiglia delle Zuppe inglesi: Zuppa inglese, Trifle, Tipsy Cake, Charlotte, Bizcocho Borracho, Ambroisie. Quindi i Crumble e le Pie. Ciliegie e albicocche hanno un post loro: Dolci al cucchiaio. Ciliegie e Albicocche.

Da Artemisia

Trovo del fromage blanche lisse; è effettivamente deliziosamente fresco, tremulo, dolce-acidulo, adattissimo a essere, tal quale, l'anima di un dessert. Lo scodello in una ciotola dopo averlo delicatamente assestato dento una tazzina: conserva vagamente la forma. In un'assolata giornata di primo ottobre, sarà il nostro pranzo con una ciotola di Vellutata di zucca, pomodori, peperoni con chicchi di melograno.

Ho frutti di bosco, glieli metto accanto.

Ho della panna fresca cruda, sempre francese, densissima e acidula, ne metto un fiocco per ciotola.

Per addolcire, un cucchiaino di miele millefiori.








sabato 14 dicembre 2019

Zuppetta di fromage blanc, coulis di lamponi, mirtilli, meringa


Siamo in una raccolta di dolci al cucchiaio. Prima di tutto Con la frutta, Zuppette, Cioccolato, Di tutto un po'. Poi le le creme e i budini medio orientali: Balouza, Muhallabia, Gelo. Poi la famiglia delle Zuppe inglesi: Zuppa inglese, Trifle, Tipsy Cake, Charlotte, Bizcocho Borracho, Ambroisie. Quindi i Crumble e le Pie. Ciliegie e albicocche hanno un post loro: Dolci al cucchiaio. Ciliegie e Albicocche.

Di Artemisia

Alla ricerca di zuppette dolci. Ero indecisa se poggiare sul fromage blanc una meringa, bianco su bianco, un tocco croccante e secco tra tante fresche mollezze; poi ho optato per rigore, semplicità e assenza di zuccheri aggiunti. Ma se nel menu è comparso senza meringa, la mattina dopo l'ho provato con, e confesso che quel tocco di secco dolce dona alla zuppetta. Per cosa sia tal fromage blanc, vedi Fasseille de fromage frais, créme fraîche, coulis de fruit rouges. Francia. Drôme provençale. Le Poët Laval. Nel menu di Dicembre 2019. Ogni incontro è d'oro.

Sul fondo di una coppetta (nelle zuppette, la coppetta è tutto; qui ne occorreva una piccola, dai bordi non alti; recupero coppette molto turche, perfette anche per colore) metto un mestolino di assai cremoso e molle  fromage blanc lisse al 7% (che perfetta dolce acidula freschezza).

Intorno, una corona di mirtilli.

Poi decidete: poggiate, o non, una meringa sul fromage.

Versato su o intorno, un coulis di lamponi:

Per una brocchetta da 350ml.

Frullare 4 cestini da 250g di lamponi ognuno.

Passare al setaccio (scocciatura, ma dopo avrete una bellissima setosità).










domenica 27 ottobre 2019

Zuppetta alla crema di mango con il bigné più buono el mondo

  
Da Artemisia

Disgraziatamente, tale bigné, il più buono del mondo, al caramello salato, con una densa panna da svenimento nelle trippe, è accessibile solo a chi può andare a comperarselo da Le Levain, Trastevere, Roma. Qui in semplicità e complessità congiunte si esagera: oltre tale bigné (la parte difficile), un nonnulla di gelato e crema di mango (la parte fin troppo semplice). La parte difficile vi invita ad applicarvi: sostituitela con qualche vostro adatto amore, o con una bella meringa gigante. Tale zuppetta ha dalla sua l'essere buona conclusione di un pasto: fa voglia, e non uccide. Come quasi tutte le prime prove di zuppetta, il futuro apre a bellurie, poiché nella prova se ne vede pure l'estetica, e si capisce dove intervenire: qui va riequilibrata l'asimmetria, che è troppa (non ho immerso il bigné nella crema perché temevo di aggredirlo, l'ho tenuto parzialemente all'asciutto). Ci penserò, mi farò coraggio, in fondo non è che ci starà ore, a mollo. Qualche ospite lo immerse ancor di più, altri lo afferrarono e lo infilarono in bocca, come feci io. Si apprezza invece senz'altro come bigné e pallina di gelato abbiano lo stesso calibro. La questione pone la zuppetta in Officina riparazioni.

Crema di mango: per sei, quattro manghi perfettemente maturi vengono sbucciati, ridotti in pezzi e molto finemente frullati con sei cucchiai di Grand Marnier.

Sul fondo di sei ciotole di giusta cupezza, ovvero non profonde, e giusta ampiezza, diciamo 20cm (in queste zuppette la giusta ciotola è indispensabile perché le cose non affondino ma al contempo ci sia spazio per cemosità fluide), si versa un mestolo e mezzo di crema di mango.

Ci si depone al centro una pallina di gelato - io avevo preparato gelato di fichi, poi arrivò un gelato misto portato da un ospite, e si virò su quello, a me capitò crema a nocciola, ad altri cioccolato etc.

Ci si appoggia accanto il bigné più buono del mondo, che ho messo con metà chiappa all'asciutto, leggermente appoggiato al bordo.

L'altro dolce è una fantastica Spongata di Pontremoli portata da altro ospite.

Nel menu di Ottobre 2019. Piccoli passi verso il futuro






giovedì 17 ottobre 2019

Zuppetta di frutta e formaggio fresco


Di Artemisia

Presa da passione per le zuppette dolci, procedo. Piccola nota su tal zuppettare: dessert spesso fulmineo, lieve quanto deve, fresco e perfino, volendo, salutare. Bello con poco. Ci vuole una ciotola non troppo cupa, o la zuppetta diventa zuppa; una ciotola bella, ovvio. Qui procedo con frutta e formaggio fresco; in una prima versione, fichi e stracciatella di bufala, dove la panna di quest'ultima fa da crema; la seconda versione si arricchisce di frutta e adotta ricotta di capra, forse non è proprio zuppetta, ci vorebbe un coulis, un liquido, ma imprevedibilmente si coniuga con del culatello e diventa una versione imprevista del paradigma prosciutto-e-melone.


Zuppetta di fichi e stracciatella di bufala


E poi la bellezza degli ingredienti, che se appena li aggarbi, eccoli a spledere: i lucenti fichi, il luminoso miele, la setosa stracciatella; ma l'opera è a metà, incompiuta: ci vorrebbe qualcosa ancora, un po' di ribes rosso, che metta rubini qua e là, delle foglioline di menta per coroncina. Poiché debbo completare, rivedere, metto la zuppetta in Officina riparazioni. Sul tavolo di Ottobre 2019. Piccoli spuntini dopo il cinema con Champagne e Amarone

Quindi: avendo trovato al mercato della fresca stracciatella di bufala e gli ultimissimi fichi, coniugo l'una con gli altri, aggiungendo solo una gocciolona di miele di castagno.


Zuppetta di frutta e formaggio di capra con compagnia di culatello e pain d'épices 


Passano pochi giorni, e torno su questa zuppetta. Invece della stracciatella, ricotta di capra.Poi fichi, mirtilli, fragoline di bosco (salto loro addosso appena le vedo al mercato), goccia di miele di agrumi (ricordo di una visita al Regina Isabella di Ischia). Se avessi un coulis di alcunché, lo verserei nel fondo della ciotola; forse potrei frullare del mango, forse del gelato di crema, forse una prossima volta lo farò, ma adesso la mente va altrove, verso un magnifico culatello che ho in frigo. Sarà una diversa versione della congiunzione frutta-salume. Non basta: ho del pain dépices fatto da me, ottimo. Ne taglio un par di fettine: sta magnificamente con il culatello, che sta magnificamente con la zuppetta. E' il nostro pranzo del sabato.

 Ricotta di capra. Col porzionatore da gelato, che all'uopo si presta perfettamente, fo due palline di ricotta e le affianco sul fondo della ciotola.

Decapito dei fichi - ultimissimi, dolci - tolgo loro le terga, e depongo gli anelli rimasti a lato delle palline di ricotta di capra.

Aggiungo mirtilli e fragoline di bosco.

Depongo sulla ricotta una gocciolona di miele di agrumi

A fianco della zuppetta, del culatello, e del pain dépices.  













 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...