Visualizzazione post con etichetta Cucinare. graminacee. bulgur. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucinare. graminacee. bulgur. Mostra tutti i post

venerdì 23 agosto 2019

Bulgur con verdure crude e cotte


Raccogliamo le ricette con le graminacee: Bulgur, bulghur, Cus cus, cous cous, Farro, Freekeh, farik, Grano, Grano saraceno, Mais, Riso Selvaggio, Zizzania acquatica, Orzo, Quinoa.   

Di Isolina

Cuocere 60g di bulghur per 5 minuti in acqua salata (volume doppio del bulghur) aromatizzata con alloro e aglio (toglierli alla fine).

Lasciar gonfiare fino a completo assorbimento dell'acqua.

Condire con un filo di olio d'oliva e.v, aceto di vino, sale (salando ogni cosa, poco ogni volta).

Melanzane viola a fettine polpute, grigliate, poi a quadrotti; salate (se potete rinunciare al tuttasalute, fritte). Mescolarle al bulgur.

Fagiolini gialli e verdi lessati al dente in acqua salata (qui potete abbondare: fissa il colore, poi tanto gli fare un risciacquo) bloccandone la cottura con un rapido tuffo in acqua molto fredda, poi asciugati su canovaccio. Mescolarne metà al bulgur, con l'altra metà farvi un giro di belluria su.

Meravigliosi pomodorini dell'orto - qui si eccelle - metà a dadolata nel bulgur - mescolare;  metà spaccati in due sopra.

Piccolo giro d'olio d'oliva e.v. finale sui fagiolini. 






lunedì 25 luglio 2016

Bulghur tiepido, molto aromatico, con fave


Di Isolina, ovvero Brassica Illirica

Ho fatto cuocere il bulghur per 5 minuti in acqua (volume doppio del bulghur) aromatizzata con alloro e lemon grass. Ho lasciato gonfiare fino a completissimo assorbimento dell'acqua.

A parte ho cotto le fave (surgelate) per due minuti.

Ho passato dei pomodori a fare una salsina cruda e saporita di sale e pepe.

Ho condito il bulghur con succo di limone, olio e.v. d'oliva, prezzemolo, menta fresca e menta secca ben sbriciolata.

Sul tutto il velo di pomodoro.

sabato 15 novembre 2014

Bulghur saltato, con quinoa, straccetti di uova, pomodorini


 Di Isolina

Una ennesima variante di cose saporitissime che si possono fare con il bulghur. La quinoa solo per accento di colore e consistenza (avevo un avanzo di quinoa rossa, che in genere non trovo).

Ho cotto separatamente bulghur e quinoa.

Ho fatto cuocere il bulghur per 5 minuti in acqua (volume doppio del bulghur) aromatizzata con aglio e alloro. Ho lasciato gonfiare fino a completissimo assorbimento dell'acqua.

Ho fatto una frittata sottilissima e l'ho tagliata a striscioline.

Ho fatto saltare in padella peperoncino, semi di finocchio, cipolla abbondante in fette sottilissime.

Ho aggiunto pomodorini secchi sott'olio tagliuzzati, quindi  bulghur e quinoa e ho fatto ben insaporire, infine ho aggiunto gli straccetti di frittata.

Prima finocchio nature, dopo insalata di campo.




sabato 26 ottobre 2013

Burgul come se fosse roesti.


Di Isolina

Ottobre è il mese dei peperoncini: conserve ed essiccazioni. E poi burgul come se fosse roesti. O forse, come direbbero i francesi, galette. Di fatto avvenne che avessi a disposizione un avanzo di burgul cotto e pertanto pensai di acconciarlo a roesti.

Avevo fatto cuocere il bulghur per 5 minuti in acqua (volume doppio del bulghur) aromatizzata con aglio e alloro. Avevo lasciato gonfiare fino a completissimo assorbimento dell'acqua.

Dunque una tazza di burgul cotto mescolato a due piccoli scalogni grattugiati, scorza di 1 limone pure grattugiata, un cucchiaio scarso di farina e un cucchiaio d'acqua. Ben mescolato, lasciato riposare un poco (mi piace far riposare le cose, è come se si persuadessero a prendere la forma che devono prendere).

Con le mani bagnate, ho formato dei piccoli tondi schiacciati che ho fatto ben rosolare in padella con poco olio d'oliva bollente.

Croccanti fuori, teneri dentro. Usati come contorno a del pesce, ma li vedo in molti modi.







domenica 11 agosto 2013

Melanzane, pomodori, bulgur


Siamo nella raccolta Verdure e vegetali, divisi in: Insalate. Di tutto un po'; Insalate. Radicchio; Insalate. Con la frutta; Terrine; Ripieni; Polpette e crocchette; Fritti; Puré Mousse e Gelatine; Timballi, Timpani, Turbanti; Timballi, Timpani, Turbanti. Zucca; Sformati e Pasticci; Sformati e pasticci. zucca; Sformati patate; Dal indiani; Questo e quello; Cavoli broccoli brassicacee; Patate; Asaparagi e Carciofi; Peperoni e melanzane; Radicchio; Zucchine; Zucca.

Di Isolina

In quante combinazioni si possono arrangiare? Fantastici prodotti, a mio parere. Questa volta per fare dei pomodori ripieni al forno.

Per due bei pomodori gialli come il sole (ho tagliato loro la calotta, li ho svuotati ben bene, li ho salati e li ho messi a testa in giù a far acqua), tre cucchiaiate di bulgur messo in acqua bollente e fatto andare per poco più di 5 minuti, scolato e lasciato gonfiare ben coperto.

Nel frattempo, tre piccole melanzane sono andate a immolarsi sulla fiamma. Quando ben bruciacchiate, le ho tagliate a metà e ho ricavato la polpa. Questa, condita con poco sale, succo di limone, aglio e un sentore di prezzemolo, l'ho frullata.

In una ciotola ho mescolato la crema di melanzane, il bulgur e due abbondanti cucchiaiate di pecorino grattato.

I pomodori li ho leggermente irrorati d'olio d'oliva e farciti con il composto. Altro olio d'oliva e in forno per 40 minuti a 200°.

Consumati a temperatura ambiente, con entusiasmo.







giovedì 9 maggio 2013

Polpette orientaleggianti con bulgur


Di Isolina

Colori e profumi d'oriente echeggiano, ritornano, si trasformano. Un colore molto accattivante, un sapore niente male e una bella consistenza ferma e tenera.
  
Carne di maiale (non avendo agnello che avrei preferito), circa 150g, che ho messo nel robot con un peperoncino verde piccante, uno spicchio d'aglio, abbondante mentuccia e, un po' meno, prezzemolo. Ho dato qualche girata.

Poi ho aggiunto alcune fettine di limone confit e dato ancora qualche giro.

Ho fatto cuocere il bulghur - 60g che in volume risultano poi grosso modo 50/50 - per 5 minuti in acqua (volume doppio del bulghur) aromatizzata con aglio e alloro. Ho lasciato gonfiare fino a completissimo assorbimento dell'acqua.

L'ho fatto raffreddare.

Ho messo carne e bulgur in una grossa ciotola, ho aggiunto una bella manciata di uvettina di corinto e ho impastato a lungo con le mani inumidite.

Poi ho formato delle tonde polpette.

In un tegame ho fatto sciogliere del ghee, ho aggiunto un mezzo cucchiaino di curcuma e quindi le polpette.

Ho fatto rosolare bene a fuoco vivo.

Poi  ho abbassato la fiamma e aggiunto due cucchiaiate colme di yogurt mescolate a una cucchiaiata scarsa di concentrato di pomodoro. Ho mescolato bene.

Poi ancora qualche minuto di cottura.






giovedì 7 marzo 2013

Insalata calda di bulgur, verdure, uova



Di Isolina.

Ho fatto cuocere 100g di bulghur per 5 minuti in acqua (volume doppio del bulghur) aromatizzata con aglio e alloro.

Ho lasciato gonfiare fino a completo assorbimento dell'acqua.

Dopo 15 minuti ho aggiunto una manciatina di uvetta di Corinto, ho eliminato aglio e alloro, ho spento la fiamma.

Ho scolato il liquido in eccesso e ho lasciato stufare coperto da panno e coperchio.

Ho sbattuto due uova con una punta di pimenton e ho fatto una frittatina usando una padella molto piccola in modo da ottenere più spessore.

Ho tagliato la frittatina in strisce che ho poi ridotto a quadretti.

Ho fatto insaporire in olio d'oliva e peperoncino verde alcuni cipollotti tagliati in rondelle.

Appena si sono ammorbiditi ho aggiunto dei broccoli calabresi precedentemente sbollentati e alcuni pomodorini datterini smezzati.

Ho proseguito la cottura per pochi minuti ancora.

Ho versato il bulgur in una ciotola e ho aggiunto gli altri ingredienti mescolando delicatamente.

In tavola succo di limone e fleur de sel.





lunedì 4 marzo 2013

Pilav di burgul, con i carciofi


Siamo entro una raccolta dedicata ai risi: Risotti. Di tutto un po', Risotti di pesce, Tielle, timballi, sartù, gratin, Questo e quello, Neri, rossi, integrali, Esotici: pilaf, pilav, pilau, polow, pulaka. Medio oriente, Asia Centrale, Esotici; i dorati risi persiani, tah-digh, Esotici. India, Esotici. Pilau dell'Africa sub shariana.

Siamo anche nella raccolta Cucina Turca, entro la più ampia raccolta Medio Oriente Nord Africa.

Di Isolina

Nell'orto, lavori di marzo con la luna calante. Ho trovato un burgul a grana grossa, dall'aria particolarmente attraente e subito ho pensato al burgul pilavi della cucina turca. Come alternativa popolare perchè meno caro e più diffuso, il burgul veniva (viene?) molto usato specialmente nell'Anatolia centrale (ricavo dai libri, non da esperienza diretta). Con i carciofi: i due sapori mi sembra andassero veramente d'amore e d'accordo.

In un tegame si fa un bel soffrittino di cipollotto, aglio, peperoncino. Io ho aggiunto della curcuma pensando al colore e al sottile sapore orientale. Nella cucina turca il soffritto si sarebbe avvantaggiato del grasso di pecora; più modestamente, io ho optato per il ghee.

Il burgul a grana grossa si cuoce come il riso. Prima si risciacqua bene, poi si scola.

Appena la cipolla ha preso lucentezza, ho buttato il burgul e ho rimescolato bene, quindi ho aggiunto il doppio del suo volume di acqua (il brodo avrebbe arricchito) e ho salato.

Ho portato a bollore, ho incoperchiato e ho lasciato a fuoco alto per circa 5', poi fiamma al minimo per altri 15'.

Quindi tolto il coperchio, ho coperto con un panno stradoppio, ho rimesso il  coperchio, e ho lasciato riposare per altri 15'.

Sgranato e biondo, una bellezza.

I carciofi li ho fatti stufare a parte in olio d'oliva, scorza di limone, maggiorana, sale e mezzo bicchiere d'acqua.

In meno di 10 minuti erano pronti.

Ho unito burgul e carciofi affiancandoli.





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...