venerdì 2 agosto 2019

Lemon curd salato

 
Da Giulia

Usata per gli Gnocchi alle fave e gamberi con lemon curd.

Mescolare in un pentolino (ottimo sarebbe un polsonetto, un cul de poule) che poi verrà messo a bagnomaria i seguenti ingredienti:

1 cucchiaio raso di fecola di mais, la buccia grattugiata di un limone, 100ml di succo di limone.
 
Adesso aggiungere un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero, 60g di burro a pezzettini, 3-4 (a seconda della grandezza) uova battute.
 
Mettere la pentola dentro un'altra con acqua calda che va mantenuta tale senza portarla a tumultuoso bollore (bagnomaria) e mescolare di continuo finché, sciolto e amalgamato il tutto, il lemon curd non si sarà addensato.

4 commenti:

Giulia ha detto...

Ah-ah!
Poi fammi sapere se lo hai usato per gnocchi&fave.

Unknown ha detto...

...quasi la cugina povera della salsa olandese
usata calda o fredda e come?
grazie
stefano

artemisia comina ha detto...

dovrebbe risponderti Giulia ;) è lei che l'ha usata, per la ricetta pubblicata oggi, gnocchi fave e gamberi.

Giulia ha detto...

Eccomi! A differenza del lemon curd originale (dolce), questo da freddo è abbastanza pesante da mangiare. Io l'ho usato come condimento a caldo per legare tutti gli ingredienti di un piatto di gnocchi, in sostituzione di qualsiasi altro olio o burro. Come diceva Artemisia, in questa ricetta: http://aaaaccademiaaffamatiaffannati.blogspot.com/2019/08/gnocchi-alle-fave-e-gamberi-con-lemon.html

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...