martedì 23 ottobre 2007
Flan di zucca dell'Osteria La Zucca, Venezia
Molti vanno a La Zucca, a Venezia, per mangiare il flan di zucca. Occhieggiano le altre proposte e poi cendono ancora, sapendo già che lo avrebbero fatto, alla leccornìa del flan. Per lungo tempo è stata ricetta segreta e ambita, oggetto di spionaggi e attentati. Oggi, grazie a una pubblicazione che celebra i 25 anni de La Zucca e alla munificenza di Cucurbita Serenissima che per anni l'ha cucinata per la gioia di tutti, è ricetta pubblica.
Per 10/12 persone
1kg di zucca (pasta dura, tipo marina di Chioggia) tagliata a dadini e cotta nel burro con sale e peperoncino. Deve diventare come un puré; se la zucca è veramente molto dura e si asciuga troppo presto, aggiungere appena un goccio di latte. Aggiungere un pizzico di cannella, e uno di noce moscata.
Far raffreddare e aggiungere 250g di mascarpone, 80g di fecola di patate e 4 uova intere, una per volta; mescolare delicatamente;
Imburrare uno stampo o degli stampini individuali e cospargerli di pan grattato.
Versarci dentro l'impasto e mettere a cuocere a bagno maria, in forno, per un'ora e 10' a 180°.
Far raffreddare e rovesciare su un piatto che possa andare sotto il grill o al microonde; se invece il flan si rovescia quando è ancora caldo, aspettare 15' e non spaventarsi: tremola assai.
Versarci sopra burro fuso con salvia, oppure una salsa allo zafferano fatta con burro, panna e pistilli di zafferano;
Spolverare con un formaggio (ricotta stagionata o parmigiano o altro), decorare con semi di zucca.
Provato più volte, ad esempio nel menu Gennaio 2004. Un passato capodanno
***
Nel menu di Gennaio 2008 . La cena delle provole
***
Gennaio 2018
Versione con zucca e rape rosse.
Avevo solo 500g di zucca; altri 500g di rape rosse mi trassero d'impaccio. Ci misi della paprika, per restare nei rossori. Sopra, burro fuso, pistacchi e pecorino a scaglie.
Nel menu di Gennaio 2018. Due nuovi ospiti e quattro vecchi compari.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
13 commenti:
Che regalone, Artemisia, questa ricetta! Grazie a te e alla tua amica R. Cucurbita.
un abbraccio
Ciao!
Leggendo la ricetta non si capisce in quanto burro deve cuocere la zucca.
Quanti grammi?
Complimenti per il sito.
Mirtilla
ciao mirtilla, ben venuta in AAA :), ti conosco come blogger giovane e allegra!
metti una noce di burro; è un piatto di grande successo a La Zucca, e buonissimo.
Scusami, ma quando e per quanto tempo il flan deve andare sotto il grill?
caro anonimo, io sotto il grill non lo misi mai, poiché o l'ho servito subito, oppure ho usato il microonde (non ce l'hai? secondo me è di più sicura riuscita). l'indicazione del grill me l'ha data la cheffa della zucca, e così la riporto. se dovessi usarlo, darei frequenti occhiate, visto che il grill può bruciare come niente ciò che gli si affida.
grazie, proprio ieri sera sono stata all'Osteria all Zucca e ho mangiato questo piatto divino.Non speravo proprio di trovare la ricetta. Grazie mille. Teresa
bella sorpresa, vero? per molto tempo è stata segretissima :)))
di ritorno da Venezia dopo aver scoperto la Zucca ho cercato in rete "flan di zucca"...non avrei mai osato sperare addirittura nell'originale, grazie!!
Cara Laura, effetto delle amicizie che contano :DD
Finalmente sono riuscita a fare questa deliziosa ricetta. Grazie mille per averla condivisa e tanti complimenti alla cuoca.
buona, vero? Cucurbita sarà felice del fatto che vi sia piaciuta.
Grazie per quest'informazione Artemisia!
Ma dove si può comprare questa pubblicazione? Farebbe un regalo di compleanno bellissimo...
Grazie!
Laura
E' un piccolo libro stampato per gli amici, in occasione di un anniversario de la Zucca...non è in commercio, mi spiace...
Posta un commento