lunedì 15 settembre 2025

Torta di patate e pomodorini pensando alla Liguria

Da Artemisia

Rifilo questa torta alla Liguria per via della bella procedura: pasta matta sottilmente stesa, vegetali predominanti. Ci metto i pomodorini per cui ho in corso una fissazione: renderli esplosivi cuocendoli in friggitrice ad aria. 

Una buona quantità di pomodorini gialli e rossi (quanti? un cestino) che vanno spaccati ove grandetti, messi in una ciotola e conditi con olio d'oliva, sale, origano

Cuocere 40' in friggitrice ad aria, 170°. Mescolare a metà dell'opera.

Due grandi patate vanno lessate (o cotte nel MO, come ho fatto io), sbucciate e sgranate con la forchetta senza ridurle in crema.

Pasta matta al peperoncino

200g di farina00, un cucchiaio di olio d'oliva al peperoncino, un pizzico di sale, tanta acqua quanta ne serve per avere un impasto morbido e liscio, del tipo "lobo d'orecchio"; farlo riposare sotto la ciotola rovesciata una decina di minuti. 

Testo di rame di 34cm di diametro (o ruoto analogo); ungerlo d'olio d'oliva.  

Stendere un ampio, un sottile disco di pasta, deporlo nel testo con i bordi che ricadono. 

Distribuirvi le patate. 

Poi i pomodorini con il loro prezioso succo.

Adesso decidete se volete aggiungervi una rada raggiera di filetti di acciughe sott'olio

Fare un altro disco di pasta, deponetelo sulla farcia. 

Raccogliere il bordo dei due dischi di pasta verso il centro della torta, plissettare, sigillare.

Farvi su una spirale d'olio d'oliva, renderà friabile la pasta.

Forno a 200° per 30' circa, forse ci vorrà qualche minuto in più per la doratura. 

Sarà bello vedere trasparire il rosso e il giallo dei pomodorini sotto la sottile sfoglia. 

Buona a tutte le temperature, le giova moltissimo una passata in friggitrice (fetta dopo fetta) di 5 minuti a 180°: è così che la pasta diventa davvero vetrosa, croccante. 





Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...