Siamo in:
Zuppe e creme di pane, in particolare Zuppe e creme di pane. Zucca.
Monografie. Italia. Cucina e passeggiate, in particolare, Sardegna, Pane carasau, carta da musica.
Monografie. Procedure, Friggitrice ad aria.
Vedi anche Zuppa di zucca, porcini, 'nduja e carta da musica.
Ho usato porcini surgelati, che ho fatto scongelare in padella secca. Li ho messi nella zuppa senza prima cuocerli in olio d'oliva. Si può adottare una teglia più ampia e con bordi meno alti. Ho usato la teriaca, il mio masala, un mix di tutte le spezie che ho; le butto dentro man mano che le acquisto, quindi è misterioso, ne ho tante, e miracolosamente buono. In realtà l'ha usata Mercedes, che l'apprezza perché "non picca" e la corregge con aggiunte abbondanti di origano, che usa nella sua cucina salvadoregna, che ne modificano l'aroma in modo interessante. Mi fa trovare la zucca cucinata in questo modo, mi piace, la adotto per questa zuppa.
Di Artemisia
500g di zucca pesata già sbucciata va ridotta a tacchi, va condita con olio d’oliva, sale, origano e teriaca.
Cuocerla nella friggitrice ad aria per 20’ a 185°.
Schiacciarla con la forchetta.
500g di porcini vanno puliti, ridotti in bocconi e cotti in olio d'oliva sino a che non sono dorati. Salarli.
Come teglia ne ho adottata una di rame stagnato di 20cm di diametro, con i bordi alti. Imburrarla molto bene.
Sul fondo, carta da musica; poi zucca, porcini, parmigiano grattugiato. Ripetere altre due o tre volte, concludere con la carta da musica.
Sulla carta da musica, qualche fiocchetto di burro.
Bagnare fino ad altezza vita con brodo di spezie (acqua sobbollita per 10' con spezie a piacere, questa volta era solo della cannella). Tenerne da parte un po' per aggiunte ove si riscaldi il piatto, che avrà bevuto tutto e sarà un po' troppo asciutto.
Forno a 180° per 40'.









Nessun commento:
Posta un commento