
Questa è l'impressione che si ha percorrendo il labirinto del Nationalmuseet di Copenhagen, dove confluiscono le wunderkammer dei passati re, le eredità del colonialismo, il museo della vita quotidiana proprio del nord, e un vorace appropriarsi di segni, di oggetti, di facce.
Teschi umani e animali, coltelli che uccisero e coltelli che ornarono, elmi di parata e da guerra, strumenti per la sopravvivenza e per il rito, tutto un mondo fitto di cose tenta di parlare, di dire le memorie di individui come di popoli.
Attraversare questo vocio tendendo l'orecchio e acchiappando, come una gazza ladra, immagini. Mentre ci si ripromette di tornare, di ascoltare meglio.
Ancora sul Nationalmuseet:
1 miscellanea
2 il caffè
3 il calderone Gundestrup
4 inuit: sopravvivere
5 inuit: farsi belli
6 toy
8 inuit: lo sciamano Anarqaq
9 Eckhout
10 facce
Badate bene: ci siamo andati due volte, ne abbiamo vista una piccola parte, è gratuito.
Nessun commento:
Posta un commento