venerdì 7 giugno 2024

Pesto di melanzane e mandorle. Per crostini e piatti di pasta.


Qui siamo in una raccolta dove riuniamo una famiglia di cibi tra il molle e il fluido, che chiedono un biscotto o un pezzo di pane su cui poggiare, o sono adatti ad accompagnare o irrorare cibi solidi. Entro queste distinzioni sono pronti a confodersi, a passare da una funzione all'altra. Distinguiamo Creme e mousse salate, propense all'autonomia e al crostino, dalle Salse salate chiedenti cibi da irrorare o accompagnare; poi ci sono Creme, salse, glasse dolci, per accompagnare, rivestire e farcire dolci, o andare da sole in coppetta.

Da Artemisia

Operai in casa: aggiusto, raddrizzo, chissà perchè. Anche la cicas fa foglie nuove.

1 grande melanzana viola va cotta in forno o nella friggitrice ad aria (io con questa, 180° per 30' senza preriscaldamento).

Pelatela, mettete la polpa ben strizzata nel mixer.

Aggiungete uno spicchio d'aglio affettato.

Frullate.

Aggiungete 80g di farina di mandorle.

Frullate.

Aggiungete 80g di parmigiano grattugiato.

Aggiungete un ciuffo di foglie di basilico fresco.

Sale, del pepe nero di mulinello, dell'olio d'oliva a sentimento (il mio fu di manica larga).

Frullate, frullate.

Quando ci ho condito le tagliatelle all'uovo, ho aggiunto parmigiano, pepe nero, basilico, olio d'oliva. Tutti e quattro essenziali.












1 commento:

la belle auberge ha detto...

E' commovente questo tuo ritorno alla vita.
Tutto rifiorisce, si riallinea...
Prendo nota della ricetta, grazie.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...