martedì 28 luglio 2020

Magret d'anatra alle ciliegie


Di Artemisia

Ospiti sul terrazzo: vedo una gigantesca farfalla notturna, una fruttuosa ricerca ci dice essere una castnide delle palme, paysandisia archon, un'ospite esotica che viene da lontano e divora palme. Amen. Per giorni e giorni siamo stati due contemplanti un bocciolo di adenium obesum multipetalo, uno che tiene dopo molti lasciati cadere  - non sapevamo che faccia avesse il suo fiore - ed eccolo aperto davanti a noi, stupefacente. Qualche altra ricetta con il magret: Canard aux éxpices et miel, magret di anatra alle spezie con mele cotogne; Magret con pesche, zucchero scuro, cardamomo; Magret con pere, miele e aceto balsamico; Magret con le mele, Magret d'anatra con insalata di frutta.

Per quattro.

Un petto d’anatra va cotto velocemente in padella secca (basta e avanza il grasso della pelle, che va incisa con dei tagli intersecati a formar quadretti); prima dalla parte della pelle, fuoco vivo, 7', poi dall’altra parte, sempre 7' . Questa è la cottura giusta, se non si è certi del piacere degli ospiti circa il saignant, 9'.

In altra padellina: ciliegie snocciolate, un noce di burro, rosolarle, versarvi un bicchierino di cognac, sfumare.

Affettare il petto d'anatra.

Servire le fette affiancandole con le ciliegie, versare sulle fette il sughetto ciliegico.

Spolverata di Fluer de sel.

Giro di Pepe selvaggio del Madagascar.






Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...