Di Isolina
Riso, carciofi e luganega non in risotto, ma in un riso condito. Il risotto in casa nostra è sempre stato un piatto con connotazione quasi festiva, il riso condito in modi vari, magari semplicemente con burro e formaggio, cosa comune. Molto, molto piacevole. In questo caso, ancora una volta, il riso è quello rosso della Camargue, ma potrebbe essere assolutamente altro riso: bianco, rosso, nero, integrale, a piacer. Quindi cotto a secondo della sua natura.
Una parte di riso rosso della Camargue, due di acqua, 20 minuti di cottura. Importante il riposo con canovaccio e coperchio.
I carciofi, tagliati in 8 spicchi, li ho messi in un tegame dove ho fatto rosolare dolcemente per qualche minuto burro, maggiorana, aglio e luganega (per intenderci salsiccia non legata, piuttosto snella) al peperoncino spellata e tagliata a tocchetti.
Una o due mescolate, sale e mezzo bicchiere scarso di acqua a finire la cottura.
Una o due mescolate, sale e mezzo bicchiere scarso di acqua a finire la cottura.
Infine ho aggiunto il riso perfettamente gonfiato e sgranato.
2 commenti:
ne ho ancora un poco di riso rosso Camargue, e proverò sicuramente questa cottura....
grazie!
Interessante questo abbinamento di carciofi e salsiccia cn il riso! Voglio provarlo! Ho una fissa per i risotti^_^
Posta un commento