giovedì 5 novembre 2009
Mini parmigiane senza forno
Siamo in:
Verdure e vegetali, Verdure e vegetali. Ripieni, Verdure e Vegetali. Di tutto un po'. Peperoni e melanzane.
Monografie. Culture e territori, Italia. Cucina e passeggiate, Napoli e la Campania.
Da Nepitella Partenopea
Uso quelle melanzane che oramai - con nostro dolore - ci salutano, ma con le quali ci sono ancora alcune ricette da fare. Il risultato è bello, ottimo il sapore e fresco come un'insalata. L'inconveniente di questa ricetta è che bisogna comporre il piatto al momento di servirlo; altrimenti i succhi creano un acquetta poco bella da vedersi nel piatto.
Frullare dell'olio di oliva e.v. con un pugno di foglie di basilico e lasciar riposare.
Tagliare delle melanzane a fette tonde e metterle in un colapasta cosparse di poco sale grosso; lasciarle per circa due ore con un peso sopra.
Scrollare le melanzane dal sale e asciugarle.
Friggerle in olio d'oliva e. v. fino a che non diventano bionde e depositarle su una carta assorbente.
Tagliare dei pomodori tondi e sodi a fette tonde.
Tagliare del buon fiordilatte a fette sottili.
Comporre in ogni piatto una mini parmigiana sovrapponendo una fetta di melanzana, una fetta di pomodoro e una di mozzarella per due volte, terminando con un "cocuzzolo" (estremità superiore) di pomodoro.
Innaffiare il tutto con olio d'oliva e.v. e basilico e servire.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento