lunedì 16 giugno 2025

Pane solare. Con farina integrale. Uzbekistan


 
Siamo in:

Uzbekistan. Cucina uzbeka così come Artemisia la conobbe nel suo beneamato viaggio.

Pani e lieviti, qui in particolare Pani. Non uzbeki.

Arricciolare incidere cesellare.

I pani in Ukbekistan sono sacri, solari e ottimi. Ne ho fatta una serie con rispetto ammirato per la forma solare-steallare, procedendo con mie invenzioni nel variare le forme. C'è un post di base con molti di questi pani: Uzbekistan. Pani solari con i raggi. Tutti sono trapunti dal chekish o chekich, il timbro uzbeko per pane fatto di aghi disposti in disegni stellari e solari su una base di legno. Qui perché adotto farina integrale. Questo pane fu accompagnato in uno spuntino estivo da un Frullato di mirtilli, rapa rossa, yogurt, sciroppo di amarena.

Di Artemisia

Pasta integrale 


Per un pane solare del diametro di circa 32cm.

In una ciotola versare 100g di farina integrale, 100g di farina di grano duro, 50g di farina00, un cucchiaino di lievito disidratato (si possono usare anche 10g di lievito di birra fresco prima sciolto in poca acqua tiepida). 

Mescolare.  

Aggiungere un cucchiaino di miele.  

Aggiungere 25g di olio d'oliva, un pizzico di sale.

Aggiungere acqua fino a impasto morbido. 

Fare una palla.

Far lievitare fino al raddoppio (anche lasciando la pasta una notte in frigo dentro una ciotola coperta di pellicola).

Approntare un rettangolo di carta da forno (sarà più o meno della misura giusta, ma basterà: servirà a girare il pane, spostarlo).

Pasta stesa a disco sulla carta da forno, altezza un cm circa.

Nel centro poggiare un bicchiere e fare 31 raggi, fatti con coppapasta.

Togliere il bicchiere e battere il centro con il chekich (il timbro per pani uzbeko).  

Poggiare al centro del pane un piattino più ampio del bicchiere. Fare pressione lungo il bordo con il bordo di un cucchiaio, in modo da produrre un solco circolare.

E' ora di spostare il pane dentro una teglia da forno, meglio se tonda, 34cm, per tenere la forma, delineare il perimetro circolare del pane. 

Acchiappare i raggi, allungarli, ritorcerli, ripiegarli a U su se stessi fino al solco segnato dal cucchiaio, farli aderire in quel punto. Adesso ritorcerli ancora. Che siano tutti della stessa lunghezza.

Far rilievitare.

Spennellare di latte, olio d'oliva e sale emulsionati.

Disseminare di semi di sesamo nero.

Cuocere per 20/30' a 220° (almeno; insomma, forno al massimo).










Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...