Siamo in:
Torte salate. Con le patate.
Pani e Lieviti. Lieviti Farciti.
Monografie. Italia. Cucina e passeggiate.
Da Artemisia Comina.
Un sardo dell'Ogliastra avrebbe da ridire: l'impasto va fatto con la farina di grano duro, il formaggio è tal fisciudu, un formaggio di capra in salamoia, ci va dello strutto...magari alla prossima. Intanto dò la versione della Trattoria Muvara, dove pare operino sardi doc.
Pasta
Come quella del pane. Propongo quella di Richard Bertinet, Pane, Biblioteca culinaria, 2007.
10g di lievito, 500g di farina bianca forte, 10g di sale, 350g di acqua.
Coprire con canovaccio infarinato, far lievitare 45/60' fino a quasi raddoppio.
Farcia
Mescolare 400g di patate lesse schiacciate con la forchetta con 400g di ricotta di pecora.
Aggiungere 200g di pecorino sardo semistagionato grattugiato.
Tre-quattro pizzichi di menta secca.
Uno spicchio d'aglio ridotto in crema.
Uno scalogno finemente triturato.
Pepe nero appena macinato.
Mezzo bicchiere da vino di olio d'oliva e.v.
Fare un disco di pasta dello spessore di un cm e 1/2.
Sistemarlo in una teglia di 22cm di diametro, spennellata d'olio d'oliva, facendone ricadere i bordi.
Versare la farcia nella pasta.
Tirare su i bordi della pasta, rimboccarli, lasciando scoperta la parte centrale della farcia.
Mettere la coccoi nel forno ben caldo, a 250°, per 30' circa.
Mangiarla tiepida.
6 commenti:
grazie artemisia
mia moglie si è mostrata molto interessata a questa ricetta e la metterà nel suo quaderno.
se hai informazioni sulle nocciole sotto miele, saranno graditissime
buoni giorni
fra poco navigherò nel tuo blog
benvenuto amalteo, chiederò a tutti i miei sapienti contatti notizie delle nocciole sotto miele :)
molto particolare però deve essere saporito buon fine settimana
grazie marcella, buon fine settimana anche a te.
Ciao, abbiamo visto la tua ricetta...Effettivamente è un po' diversa dall'"originale", ma credo che per te trovare il fiscidu non sia proprio proprio banale :-) Però per il pane ci puoi lavorare ;-)
Dalla foto sembra comunque buonissimo, bravo!
Ciao dalla Sardegna!
Aiuolik
Ti ho risposto sull'argomento nel mio blog ;-)
Posta un commento