Visualizzazione post con etichetta Cucinare. vellutate. fredde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucinare. vellutate. fredde. Mostra tutti i post
venerdì 3 luglio 2020
Vellutata di cetrioli al limone
Siamo nella raccolta Creme e Vellutate.
Di Isolina
Trovo vecchie foto, mi preparo all'estate. Inizio pasto gradevolissimo per salutare luglio e la sua calura, nonché l'abbondanza dei cetrioli dell'orto. Ci voleva, questa semplicissima cosa, che risultò veramente buona nella sua semplicità.
Ho pelato e svuotato dei semi tre bei cetrioli, li ho ridotti a dadini.
In un boccale ho strizzato il succo di due limoni, ho aggiunto una punta di cucchiaio di cumino indiano in polvere, una di macis in polvere, uno spicchio di aglione della Valdichiana, mezzo peperoncino piccante svuotato dei semi, alcune foglioline di menta e i dadini di cetriolo.
Ho frullato con il minipimer fino a ottenere bella fine crema.
Ho aggiunto due colme cucchiaiate di yogurt greco, uno schizzo di aceto dolce.
Ho mescolato ancora e ho messo a ben raffreddare in frigo.
martedì 4 settembre 2018
Vellutata fredda di anguria e rape rosse
Siamo nella raccolta Creme e Vellutate.
Di Artemisia
Il wasabi serve a togliere quel certo retrogusto terroso delle rape e a dare quel tocco di piccante che ci sta.
Un quarto di anguria (sbucciata, togliete i semi) due rape rosse già cotte e pelate, wasabi quanto basta.
Tutto finemente frullato.
mercoledì 18 luglio 2018
Vellutata fredda di avocado.
Siamo nella raccolta Creme e Vellutate.
Di Artemisia
Questa vellutata ha una lunga storia e una serie di variazioni. Punti fermi: avocado, lime o limone, spinaci, lemon grass. Con o senza latte di cocco, con o senza il rosso di una vellutata di rape rosse. i.
Versione 1
Due avocado maturi al punto giusto, pelati e fatti a pezzi, il succo di due lime, 250 di latte di cocco, 250g di acqua, 300g di foglie di spinaci, 5cm di lemon grass triturato: frullare super finemente.
Far ghiacciare.
Nota: l'assaggio mi disse che ci starebbe molto bene una dadolata di limone di costiera.
Versione 2, un giro di Vellutata fredda di rape rosse e wasabi
Codesta vellutata rossa mi avanzava, ho coniugato esplorativamente i colori. Ho fatto un giro di rosso intorno al verde, tanto per tentare. I due sapori- il dolce della rapa e l'erbaceo cremoso dell'avocado/spinaci - sono davvero contrastanti, l'uno sottolinea l'altro, con un certo emergere del dolce: interessante. Si può proporre sia per i colori - ma dovranno essere messi con molto più garbo - che per i sapori.
Versione fluida
Versione 1, ma fluida, per sei. Nel menu di Giugno 2019. Il bianco e blu concilia le chiacchere.
Versione 3, con vellutata di rape rosse ad hoc
Torno alla carica. Nel menu di Luglio 2019. Come stiamo bene insieme.
Vellutata di avocado: tanto di avocado quanto di cetrioli, succo di limone abbondante (150g almeno), spinaci freschi a gusto (se si esagera prevale l'erbaceo: mettete, frullate, assaggiate), lemon grass triturata, sale, acqua (questa volta ho eluso il latte di cocco, che ho messo nella vellutata di rape) fino a consistenza desiderata.
Vellutata di rape rosse: tanto di rape rosse quanto di cetrioli, 400g di latte di cocco, sale.
Dadolata di peperone giallo privato della buccia.
Fettina sottile di lime.
Il tutto ben freddo.
Assemblare.
giovedì 12 luglio 2018
Vellutata fredda di rape rosse e wasabi con dadolata di cetrioli
Siamo nella raccolta Creme e Vellutate.
Di Artemisia
In un caso, ho congiunto il rosso di questa vellutata con il verde di una Vellutata di avocado. Era anche nel menu di Giugno 2019. Saluti prima di svanire nell'estate; il bel rosso perso per via della luce artificiale.
500g di rape rosse già cotte, pelate e a pezzi; 5cm di wasabi in tubetto; 250g di yogurt greco intero; sale.
Frullare tutto super finemente (io facilitata dal bimby).
Fare una dadolata di cetriolo dopo averlo pelato e privato dei semi.
Nelle ciotole la crema di rape, con dentro la dadolata di cetriolo.
martedì 10 luglio 2018
Vellutata fredda di peperoni allo zenzero.
Siamo nella raccolta Creme e Vellutate.
Di Artemisia
Piaceri estivi. A giugno 2019 rifatta due volte, una volta per noi due, un'altra per il menu di Giugno 2019. Facimmo ammuina.
2 peperoni gialli, pelati e tagliati in pezzi, 1 cipolla, pelata e tagliata in pezzi, un pollice di zenzero pelato e grattugiato, 200g di acqua, sale: in pentola per 20', fuoco medio.
Tutto nel frullatore (potente, io ho usato il bymbi, che mi ha permesso di non aggiungere acqua e in cui ho schiaffato tutto subito) fino a crema fine.
Aggiungere 250 di yogurt greco intero, frullare ancora.
Far raffreddare, mettere in frigo.
Quando si versa nelle ciotole, aggiungere una dadolata di pomodori rossi e una foglia di basilico.
Iscriviti a:
Post (Atom)