Visualizzazione post con etichetta Cucinare. dolci nudi. albicocche ciliegie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucinare. dolci nudi. albicocche ciliegie. Mostra tutti i post

mercoledì 7 aprile 2021

Torta Margherita con ciliegie ribaltate

  
Siamo in Dolci nudi, in particolare Dolci nudi. Con Albicocche e Ciliegie.

Da Artemisia

Faccio una nuova versione di questa Torta Margherita con cuori di prugne, albicocche, ciliegie, suggerita da un'amica web, Laura Maria Zanetti, che ci fa una torta rumena di ciliegie ribaltate; uso una teglia 20 per 20; nel rapporto frutta/pasta quest'ultima predomina, la torta resta soffice e alquanto asciutta. Se vi trovate in difficoltà con la misura "guscio d'uovo", adottate la ricetta del link per l'impasto, che è anche più morbido perché include burro. In effetti qui quando taglio i primi quadrotti, li trovo asciutti. Taglio la restante torta a metà, spalmo la metà inferiore di marmellata di limone, la ricompongo, la taglio a quadrotti: niente male. Secondo Laura Maria andrebbe spolverata con zucchero a velo, ma è umida, lo beve subito; comunque, infine ci provo con i quadrotti finali. Le ciliege o amarene vengono denocciolate e cosparse di zucchero (Laura usa quello di canna biologico, io non l'ho messo). Uso ciliegie surgelate. Il dolce ha atteso sotto un cappello antigatto.

Torta Margherita:

Montare 6 rossi con 6 mezzi gusci d'uovo di zucchero (almeno 20').

Montare 6 albumi.

Aggiungere delicatamente agli albumi alla crema d'uovo.

Aggiungere il succo di un limone.

Aggiungere 6 gusci d'uovo di farina00 setacciata, a pioggia.

Versare la pasta sulle ciliegie denocciolate messe sul fondo di una tortiera quadrata, 20cm per 20cm, bordi alti, foderata di carta da forno.

In forno per 45' circa a 160°.

Sfornarla, ribaltarla.

Tagliarla a metà, spalmare la metà inferiore di marmellata di limone, ricomporre:

Tagliare a quadrotti.










sabato 13 giugno 2020

Apricot bread; dolce di albicocche


Siamo in Dolci nudi, e tra questi, in Dolci nudi. Plum cake e Dolci nudi. Con Albicocche e Ciliegie.

Di Artemisia

Sempre alquanto rinchiusi in casa, tranne puntatine all'Orto botanico e al vivaio (le spesa no, la fa Teo oppure grandi arrivi di cesti e pacchi), coltiviamo piante dentro e fuori come non mai, potiamo, innaffiamo, combattiamo contro altri coronavirus, quelli di foglie e fiori, tentiamo di far virare pollici neri - il mio soprattutto - verso il verdolino. Ho una crema di albicocche. Mi sovvengo del Banana breads. Dolce speziato con banane. Kerala. India del Sud e  del Pear bread. Dolce speziato con le pere. Con le pere viene bene come con le banane, perché non albicocche? Questi frutta bread sono semplici, veloci, morbidi, aromatici, fruttati - sì, la frutta si sente - con una gradevole umidità, e si conservano bene per più giorni.

Elementi secchi

In una ciotola: 1 tazza e 3/4 di farina00, 1 tazza di zucchero scuro, 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio, 1 cucchiaino di polvere di cannella, 2 cucchiaini di zenzero in polvere, un cucchiaino di estratto di vaniglia, un cucchiaino di curcuma, 1 pizzico di sale, uno di pepe nero.

Mescolare. Tenere da parte.

Crema di albicocche

500g di albicocche (non ho chiara l'idea della quantità necessaria, io avevo 1kg di albicocche al forno, ho frullato tutto e ho prelevato ciò che mi serviva, 2 cup) spaccarle a metà, distenderle ben accostate su carta da forno in una teglia da forno, farle cuocere fino a ben morbida doratura. Frullarle finemente (ho usato il bimby).

Mescolare 2 tazze di crema di albicocca, 2 uova, 1/2 tazza di olio di arachidi, 1/4 tazza più 1 cucchiaio di yogurt intero.

Aggiungere la crema agli ingredienti asciutti della prima ciotola e mescolare (non troppo).

Aggiungere sempre con moderata mescolatura 1 tazza di mandorle con la buccia.

Foderare uno stampo da plum cake da un litro, imburrato perché aderisca, con carta da forno (ho usato uno stampo da pane a cassetta allungabile, 15cm per 11cm).

Versare l’impasto nello stampo (gonfierà, anche se le fette di albicocche freneranno).

Poggiarvi in cima quattro fette di albicocca (non mezze albicocche: troppo pesanti).

Cuocere per circa 1 ora e 10’ a 180° (dimezzando le dosi, 40').

Raffreddare su una griglia.












sabato 23 luglio 2016

Torta rovesciata di albicocche e cioccolato senza farina


Siamo in Dolci nudi, in particolare Dolci nudi. Con Albicocche e Ciliegie.

Da Artemisia

Faccio una torta con cioccolato e ciliegie; poi ne provo una versione con albicocche, di cui amo l'acidulo. Ne ho fatte due, quella delle foto è di 18cm circa, stessa quantità di tutto; da preferire 25cm, cuoce meglio.

Lavare 500g di albicocche (pesate intere) denocciolarle, affettarle; coprire il fondo (coperto di carta da forno) di uno stampo apribile di 25cm, bordi imburrati.

Lavorare 5 uova con 130g zucchero semolato per 6-7 minuti con le fruste a velocità alta.

Aggiungere 150g nocciole tostate e tritate, 150g cioccolato fondente grattugiato e 60g amaretti triturati. Mescolare il tutto e versarlo sopra le albicocche.

In forno a 150° per 30': se si colora coprire.

Capovolgere: le albicocche vanno in cima.

Quando la torta è fredda, spennellarla leggermente con gelatina di albicocche per lucidarla.




venerdì 22 luglio 2016

Torta UK di ciliegie, rovesciata


Siamo in:

Dolci nudi, in particolare Dolci nudi. Con Albicocche e Ciliegie.

Cucina anglofona. Inghilterra Irlanda USADolci
  
Da  Olive Magazine, provata da Eugenia, quindi da Artemisia. Nel menu di Luglio 2016. Sull'orlo dell'estate vera.
 
Lavare e denocciolare 700g circa di ciliegie.

Imburrare uno stampo a cerniera di 25 cm, incastrare tra fondo e bordi un quadrato di cerchio carta forno.

Spennellare due o tre cucchiai di confettura di albicocche sul fondo dello stampo, distribuirvi le ciliegie.

Montare 200g di burro, molto morbido, in una terrina con le fruste elettriche.

Unirvi 200g di zucchero e, via via, la scorza grattugiata di 1/2 arancia, non trattata, 100g di farina di mandorle, 150 g di farina autolievitante, un pizzico di sale, 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia, 100g di yogurt greco, 4 uova a temperatura ambiente, una a una, qualche goccia di estratto naturale di mandorla (opzionale) fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato, senza tuttavia lavorarlo troppo.

Versare l'impasto sulle ciliegie, lisciandolo con una spatola.

Forno a 160° per circa un'ora; comunque, controllare che uno spiedino di legno infilato nella torta ne esca pulito, altrimenti cuocere ancora 10’ (io, un'ora e 15').

 Una volta cotto, lasciar riposare il dolce nello stampo per almeno15’ prima di sganciare il bordo e capovolgerlo sul piatto di portata.

Scaldare due cucchiai di confettura in un pentolino e distribuirla con un pennello sulle ciliegie.

Servire la torta tiepida (la sua massa farà sì che il calore duri a lungo, è una torta di buona stazza) ; si può accompagnare con yogurt greco.







martedì 19 luglio 2016

Torta di ciliegie alla cannella


Siamo in:

Dolci nudi, in particolare Dolci nudi. Con Albicocche e Ciliegie.

Monografie. Cucina anglofona. Inghilterra Irlanda USADolci

Da Artemisia

Faccio una ricetta inglese che Eugenia prende modificandola da Good Food del giugno 2003, con ulteriori piccole modifiche; ad esempio, Maraschino invece di Kirsch, che non avevo. Notate la discontinuità tra base e top: in cima c'è un crumble, che dà molto tono alla torta, insieme all'aroma della cannella (non esagerare: le ciliegie hanno personalità e vanno accompagnate con garbo) e a quello caramellato dello zucchero di canna. Eugenia dice: fare attenzione a quando si sforma la torta, è un po' delicata. Aiutarsi con i lembi sporgenti della carta forno. Aggiungo: l'ho fatta raffreddare nello stampo, non mi pare ne abbia risentito, e non ho avuto problemi. Molto piacevole, le ciliegie restano esplosivamente succose, ottimo il gusto crumble. Non eccedere con la cannella perché non confligga con le ciliegie. 

Snocciolare 350g di  ciliegie; metterle in una ciotola con un cucchiaio di zucchero di canna e uno di Maraschino. Mescolare.
 
Nel mixer: 140g di farina autolievitante, un pizzico di sale, un mezzo cucchiaino di cannella in polvere, 50g di zucchero di canna. Mescolare. 

Battere 1 uovo con 4 cucchiai di  latte, 85g di burro fuso intiepidito, qualche goccia di estratto di vaniglia.

Aggiungere i liquidi alle polveri nel mixer, mescolare: si avrà una pastella di buona consistenza.

Versarla in uno stampo di metallo, bordi mobili ben imburrati, 20cm di diametro, base coperta di carta da forno (fare un quadrato di carta, incastrarla ben tesa tra base e bordi).

Disporre sulla pastella le ciliegie sgocciolate dalla loro marinata.

Crumble: 100g di zucchero di canna, 100g di farina autolievitante,100g di burro, un pizzico di cannella; mescolare tutto con le dita fino a formare grosse briciole. Oppure, mixer a intermittenza, bricioloni, buttarli sul piano di lavoro, rifinire con la mezzaluna.

Cospargere con il crumble la superficie del dolce.

Infornare a 180° per circa 30-35'. 

Togliere dal forno e aspettare che intiepidisca prima di estrarre con garbo la torta dallo stampo (occhio, è delicata) e farla raffreddare completamente su una gratella.   

Cospargerla di zucchero a velo.



 



giovedì 14 luglio 2016

Torta rovesciata di ciliegie e cioccolato senza farina.


Siamo in Dolci nudi, in particolare Dolci nudi. Con Albicocche e Ciliegie.

Da Artemisia

Faccio una torta dal vecchio forum di cucinait, dapprima seguendo ricetta, poi capendo che non era il caso, per cui con modifiche sostanziali. Nel menu di Luglio 2016. Tenere duro e far girare i piatti.

Lavare 500g di ciliegie (pesate intere) denocciolarle, spaccarle in due; coprire il fondo (coperto di carta da forno) di uno stampo apribile di 25cm, bordi imburrati, con le mezze ciliegie taglio in giù; eventuale eccedenza, a tocchettini qua e là.

Lavorare 5 uova con 130g zucchero semolato per 6-7 minuti con le fruste a velocità alta.

Aggiungere 150g nocciole tostate e tritate, 150g cioccolato fondente grattugiato e 60g amaretti triturati. Mescolare il tutto e versarlo sopra le ciliegie.

In forno a 150° per 30': se si colora coprire.

Capovolgere: le ciliegie vanno in cima.

Quando la torta è fredda, spennellarla leggermente con gelatina di ciliegie per lucidarla (non l'ho fatto, ma lo farei; la sera si era un po' opacizzata).






lunedì 27 giugno 2016

Torta di ciliegie con miele e farina integrale di Eugenia


Siamo in Dolci nudi, in particolare Dolci nudi. Con Albicocche e Ciliegie

Da Artemisia 

Faccio una torta di Eugenia Belle Auberge. Ma mi sono distratta. Avevo troppe ricette per la mente, una con le ciliegie sul fondo dello stampo; così, invece di mettere le ciliegie nel cuore dell'impasto, tra uno strato e l'altro, le ho messe sul fondo, dopo la spolverata di mandorle. E ne ho aumentato il numero, di circa otto ciliegie, per coprire interamente il fondo di uno stampo di 18cm di diametro per 8 di altezza. Le mandorle, con tutta la buccia, le ho tritate con la mezzaluna, finemente, ma non troppo. Voi non modificate la ricetta; usate uno stampo più grande, 22cm dovrebbero andare, e mettete le ciliegie dopo aver versato uno strato di composto, quindi coprite con l'altro: sarà molto più facile controllare la cottura, che io ho dovuto prolungare. Nel menu Giugno 2016. Invitiamo i libri a cena. Eu dice:

Molto buona e aromatica. Dal “Il libro delle torte” a cura di Paola Scolari, Demetra Editore, molto valido; mia madre, alla quale ne regalai una copia, ha testato parecchie ricette e le ha trovate ottime.

Lasciate ammorbidire 200g di burro a temperatura ambiente.

Amalgamatelo bene a 110g di miele; aggiungete 4 tuorli, uno alla volta, e 200g di mandorle tritate, tenendone da parte un cucchiaio.

Aggiungete 100g di farina integrale e insaporite con un pizzico di cannella, uno di chiodi di garofano, la scorza grattugiata di 1/2 limone e 2 cucchiai di kirsch.

Montate a neve 4 albumi e incorporateli all’impasto.

Versate metà del composto in una teglia imburrata e cosparsa con le mandorle tenute da parte, ricoprite con 300g di ciliegie snocciolate e poi versate sopra il resto del composto.

Passate nel forno già caldo, lasciando cuocere per 40’ a 190°.









Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...