Siamo in:
Risi, in particolare Risotti di pesce.
Napoli e la Campania.
Di Artemisia
Cosa fare con il Polpo alla luciana? Mi ispira: Pizza con patate, polpo alla luciana e farine miste, Moscardini alla luciana con olive e capperi, Terrina di polpo alla luciana. Adesso ecco un risotto.
Crema di merluzzo.
Frullare 150g di merluzzo fresco con un po' di acqua fino a ridurlo in crema.
Cuocere il polpo
Uso la slow cooker. Mettervi due polpi surgelati (se ne userà uno per il risotto, l'altro si mangerà altrimenti, ad esempio in insalata con patate). Aggiungervi una manciata di pomodorini spaccati e uno spicchio d'aglio. 8 ore, temperatura high. Ne deriverà un bel sugo scuro e sapido. Tagliare uno dei due polpi a piccoli pezzi, metterlo da parte.
Mettere sul fuoco il sugo, mantenendolo a temperatura bollente. Assaggiarlo: potrebbe essere perfino troppo sapido, e necessario diluirlo con un po' di acqua.
Cuocere il riso
Prendere un bel tegame largo. Versarvi 500g di riso carnaroli; tostarlo a secco per un paio di minuti.
Versarvi un sorso di vino bianco secco, far evaporare.
Versarvi tre di mestoli di sugo caldo, mescolare, attendere che si
asciughi, poi un mestolo e mescolare, fino al riso al dente; con pause,
mica dovete stare attaccati al mestolo, basta sorvegliare: appena si
asciuga, altro brodo.
Mentre il riso è ancora molto al dente, aggiungere a cucchiate la crema di merluzzo.
Verificate la sapidità: se fosse scema, aggiungete un po' di sale.
Mescolate, spegnete quando il riso è a puntino.
Fuori da fuoco aggiungete una noce di burro e mescolate con vigore.
Regolate l'onda: se è necessario, ancora un sorso di brodo.
Verificate se gli gioverebbe un giro di pepe nero.
Aggiungete un ciuffo di prezzemolo triturato.
Nessun commento:
Posta un commento