sabato 4 maggio 2019
Ndunderi - gnocchi amalfitani - con il gorgonzola
Artemisia ha una piccola nostalgia: gli ndunderi, gli gnocchi di ricotta e formaggio di Minori, costiera amalfitana; ripetol'impasto.
Fare gli ndunderi:
200g di ricotta di mucca, 200g di farina00, 100g di formaggio grattugiato (ad es. caciocavallo), due rossi d'uovo, una bella grattugiata di noce moscata. Tutto in una ciotola, impastare, quindi finire sul tagliere fino a pasta omogenea e liscia - una bella pasta setosa, che non chiede farina e si lavora facilmente.
Fare un cilindro di pasta spesso, di circa 3cm di diametro. Tagliarlo a tocchetti di circa 3cm di lunghezza. Schiacciarli con un dito per incavarli, poggiandoli su una superficie che li renda rugosi; dalla grattugia, alla tavoletta rigata da gnocchi.
Da venti a quaranta gnocchi, dipende dalla grandezza che gli date. Più venti che quaranta se tenete le misure di cui sopra.
Cuocerli la prima volta:
Buttarli in acqua bollente salata e abbondante, tirarli su appena vengono a galla (pochi minuti). Scolarli bene.
Condirli e gratinarli:
Fondere del gorgonzola dolce e condirli; metterli in teglia imburrata con su qualche dadino di mozzarella, gratinarli.
Suggerimenti: Cuocere gli gnocchi in anticipo
Pioggia, camelie che non vogliono aprirsi, nuove begonie, Nuvola che aiuta a fare il letto.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento