giovedì 22 gennaio 2009

Radicchio di Treviso alla besciamella


Siamo in:

Verdure e vegetali, in particolare, Verdure e vegetali. Sformati e Pasticci.

Culture e territoriItalia. Cucina e passeggiateVenezia e il Veneto.

IngredientiRadicchio

Da Artemisia 

Da Giuseppe Maffioli, La cucina trevigiana, Franco Muzzio Editore, 1983. Poiché il bel libro di questo autore sulla cucina trevigiana è al momento introvabile, faccio opera benemerita diffondendo le sue ricette con il radicchio trevigiano. Si preparano come alla parmigiana, poi si aggiungono besciamella e uovo.

Disporre mezzi cespi di radicchio in una pirofila, irrorandoli di panna liquida - ne basta un sorso, diciamo 60g circa - e cospargendoli di pepe e sale.

Porli in forno con coperchio per cinque minuti.

Togliere il coperchio, cospargere di abbondante parmigiano, rimettere il coperchio per tre minuti e poi toglierlo, lasciandolo in forno per altri due.

Adesso si irrorano con una besciamella fluida, arricchita di parmigiano grattugiato e di tuorlo d'uovo.

Coperti che siano bene bene dalla salsa, si rimettono al forno senza coperchio per una lieve gratinatura.

Si servono caldissimi.



Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...