domenica 8 aprile 2007

Crostata di ricotta con marmellata di limone caramellata e macis


Di Artemisia Comina

I convitati non riuscivano proprio a capire cosa accidenti ci fosse nella crostata - è molto piaciuta, tranne che a quella pittima di Nunchesto che diceva che era poco dolce - al di là della ricotta. La marmellata di limone è stata fatta con questa ricetta, per le arance, ma che si presta benissimo anche per i limoni. Non avete marmellata di limone caramellata e non avete intenzione alcuna di produrne? Ma che fisima! Metteteci una marmellata di limone non caramellata, e tanti saluti.

Frolla:

200g di farina, 70g di burro, 80g di zucchero, qualche goccia di essenza di vaniglia, un uovo, un pizzico di sale.

Farcia:

400g ricotta, 200g di marmellata di limone caramellata (fare una marmellata di limone che comporti bucce in sciroppo denso, dimenticarla sul fuoco e strapparla alle fiamme quando è brunita; prima di utilizzarla, triturarla finemente, poichè le bucce saranno alquanto durette), un cucchiaino da tè colmo di polvere di macis, due rossi d'uovo e due bianchi montati a neve.

Ricotta, marmellata, rossi, macis possono essere messi nel robot che insieme tritura le bucce della marmellata e monta il tutto, poi si aggiungono a parte i due bianchi montati a neve con il solito delicato movimento dal basso in alto, che viene ancor meglio se invece del cucchiaio usate la frusta.

La teglia è di 24cm di diametro, bordi bassi, fondo amovibile.

Non c'è bisogno di imburrare la teglia.

Mettete prima il fondo di frolla, poi versatevi la farcia, quindi fate la griglia.

Forno a 200° per 30'.

Quando si è raffreddata, zucchero a velo.



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...