venerdì 11 luglio 2025

Monografie. Napoli e la Campania. Vegetali


Siamo in Monografie. Italia. Cucina e passeggiateNapoli e la Campania, Napoli e la Campania. Vegetali

Scarola  con l'uvetta e i pinoli

Mini parmigiane senza forno

Involtini di peperoni


Friarelli


Involtini di melanzane e provolone del monaco


Cianfotta di Isa

Crocchette di patate


Zucchine a scapece


Gattò di patate di Jeanne Carola Francesconi


Ruoto di patate

Insalata di limoni della costiera amalfitana

   
Insalata di rinforzo di Isa, da Natale a Capodanno
 

Verza stufata

2 commenti:

Claire ha detto...

Cucù! Era tanto che non passavo di qui (cerco di distrarmi un po' meno per provare a rispettare qualche scadenza lavorativa) e mi fa piacere vederti attiva, Artemisia. Continuo a non capire perché nessuno dei tuoi amici commenti più, ma magari è per non stancarti... Peccato pero'.
Una noticina molto tardiva sui friarielli ("rapini" dalle mie parti: si mangiano anche in Portogallo e nella Galizia iberica, dove si chiamano "grelos". Una ricetta classica sarebbe questa:
https://www.torredenunez.com/es/receta-tradicional-gallega-de-lacon-con-grelos/
Cari saluti.

Flavia ha detto...

Che meraviglie! Gli involtini di peperoni... li guardo e istantaneamente mi ritrovo catapultata nella cucina di mia nonna, seduta intorno al grande tavolo bianco con lei e mio nonno, a mangiare involtini nei piatti di ceramica con le margherite blu e gialle

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...