Artemisia fa una ricetta di Jean-Charles Karmann Mes 100 recettes de fromages. Minerva 2003. Però invece delle prugne usa le albicocche. Dice Jean-Charles Karmann: Nel XIV secolo, i fattori pagavano un canone in formaggio proporzionale al latte ottenuto dalle loro mucche. Così non mungevano del tutto le vacche al momento del controllo, e dovevano poi mungerle una seconda volta, ovvero re-blochaient. Con questo latte fabbricavano il reblochon.
Battere insieme 2 uova e 30g di
burro fuso; aggiungere 10cl di crème fraîche liquide, e 30g di farina
setacciandola e sempre mescolando, per evitare i grumi.
Fare a pezzetti, senza
togliere la crosta, 300g di reblochon, e unirlo al resto.
Salare, pepare,
mescolare bene.
Imburrare un piatto da gratin, preferibilmente di porcellana. Versarvi la preparazione, poi disporvi le
mirabelle (200g snocciolate).
Forno già caldo a 180° per 40’.
Prima di servire
spolverare con due cucchiai di zucchero.
Accompagnare con un’insalata di
frutta: vari tipi di prugna.
Nel menu di Maggio 2015. La cena delle peonie
Nota: le albicocche erano molto dolci e mature al punto giusto; tuttavia, il piatto verrà amato solo da chi ama il loro spiccato acidulo; il reblochon, lui, è magnifico.
Nel menu di Maggio 2015. La cena delle peonie
Nota: le albicocche erano molto dolci e mature al punto giusto; tuttavia, il piatto verrà amato solo da chi ama il loro spiccato acidulo; il reblochon, lui, è magnifico.
Nessun commento:
Posta un commento