martedì 17 dicembre 2024
Gratin savoyard: pommes de terre, lait, crème, gruyère. Patate, latte, panna, gruyère. Francia
Siamo in:
Verdure e Vegetali, in particolare in Sformati e pasticci. Patate.
Francia cucina e passeggiate (in AAA).
Da Artemisia
Ho già fatto il gratin dauphinois, patate cotte nel latte e nella panna, Delfinato. Apprendo che c'è anche un gratin savoyard - territori contigui - dove si aggiunge formaggio (emmentaler, gruviera...), come non precipitarsi? Ci sono anche le patate in tà foglia - patate nella teglia. Liguria (di nuovo, mica è distante) con porro, formaggio, panna e latte, e il gratin di patate con panna latte, formaggio di capra e teriaca.
Grattugiare 200g di gruyère.
Fare un misto con panna fresca (2/3) e latte (1/3). Per 900g di di patate, ho usato tre quarti di litro in tutto.
Salare, pepare e profumare con noce moscata e aglio ridotto in crema questo misto (quanto di ogni cosa? usare il proprio naso).
Passare uno spicchio d'aglio sulle pareti di una teglia poi imburrata - metallica, bassa, rettangolare, 40cm per 30cm per 3cm - spandendo un po' di misto panna/latte in fondo.
Lavare bene 900g di di patate; pelarle senza lavarle ancora, perchè non perdano l'amido che dà cremosità.
Affettarle molto sottilmente con la mandolina (l'operazione va fatta a ridosso della cottura, perché non si possono immergere in acqua per non farle annerire).
Adagiare uno strato regolare di fette di patate sul fondo, farvi un giro abbondante del misto panna/latte, spargerlo.
Spargervi due manciate di formaggio grattugiato.
Continuare così fino a esaurimento delle patate (ci devono essere almeno 3 strati).
Coprire abbondantemente con il resto del misto.
Mettere qua e là qualche fiocchetto di burro.
Infornare a 160° per circa 2 ore. La superficie deve risultare ben gratinata.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)







Nessun commento:
Posta un commento