Siamo in Verdure e vegetali, in particolare Verdure e Vegetali. Di tutto un po'. Asaparagi e Carciofi e Verdure e vegetali. Sformati e Pasticci.
Di Isolina, ovvero Brassica Illirica
Non è la prima volta che accosto asparagi e pane carasau e ne sono estremamente soddisfatta. Gli asparagi impazzano e ne approfitto.
Spezzo gli asparagi al punto di rottura del gambo, lascio la punta lunghetta e meno lunghi gli altri segmenti.
Li metto, ancora grondanti di acqua, in un tegame da forno che possa accoglierli in uno strato appena ammonticchiato. Sale, pepe e olio d'oliva.
In forno a 180° ventilato.
Giro una o due volte, dopo 20' sono cotti al punto giusto.
In terrina da forno ben imburrata incomincio a mettere uno strato leggero di pane carasau sbriciolato, accomodo sopra un primo strato di asparagi e vi nevico abbondante pecorino semistagionato, che gratto con la grattugia a fori larghi.
Sopra accomodo una copertina di pane carasau appena ammorbidita con acqua.
Ripeto con altro strato di asparagi, altro pane e infine uno strato scarso di asparagi, pecorino e siccome passavano di lì, dei pezzetti di reblochon.
Fiocchetti di burro e in forno 200° per 20'.
3 commenti:
La nevicata di pecorino e il reblochon di passaggio... :-) Complimenti per il racconto della preparazione della pietanza oltre che per la ricetta!
Ciao!:-)
Pur non essendo sarda, amo il pane Carasau. Confesso però che non l'ho mai usato per una lasagna!
Grazie al cavallo e al gufetto dico che sarà piacevolmente sorpresa se prova. Versatilissimo il carasau e più mediterraneo di così...
Posta un commento