martedì 24 marzo 2009

Marzo. Una cena medio orientale, poichè si va in Turchia.



Entro la Monografia: Medio Oriente - Nord Africa AAA dedica un post ai Menu. Alcuni sono caratterizzati da ricette molto turche, come quelle che si trovano qui: La cucina turca di AAA, altri spaziano nel più ampio ambito del Medio Oriente.   

Marzo 2009. Una cena medio orientale, poichè si va in Turchia. Ci si incontrava per combinare un estivo viaggio in Turchia. Mi sono messa di buzzo buono a creare un’atmosfera medio orientale. Per prima cosa, ho raccolto tutte le mie ceramiche marocchine ed egiziane, meditando su cosa ci avrei schiaffato dentro. Ho fatto un tale tuffo, con la fantasia, in questo tipo di cucina, che penso mi ci attarderò per un po’. Il cesto di carciofi è stato un gradito dono. Ho ammannito: Hummus di ceci (portato da Polsonetta), sempre apprezzato da tutti, Crema di carote marocchina, fredda e lievemente piccante, che contrastava con la soavità della crema di fave calda, Crema di fave turca con cipolle rosse e menta, Crostini e pane arabo, Chilau, riso all’iraniana, sgranato, soffice, e con crosticina dorata e croccante, che accompagnava i molli succhi della tajine e del koresh, Tajine di agnello con albicocche e prugne, Koresh iraniano di manzo con rabarbaro, Basboussa con pistacchi, fresca nel suo bagno di sciroppo non troppo dolce, Crema di pere all’acqua di rose, Dolci turchi portati da Lucia. Per finire, Caffé e Tisana ai frutti rossi.

Hummus di ceci

Crema di carote marocchina

Crema di fave turca

Crostini e pane arabo

Chilau, riso all’iraniana

Tajine di agnello con albicocche e prugne,

Koresh iraniano di manzo con rabarbaro,

Basboussa con pistacchi

Crema di pere all’acqua di rose

Dolci turchi

Caffé e Tisana ai frutti rossi














27 commenti:

  1. e ci lasci così? con un palmo di naso le belle foto e l'acquolina in bocca? visto che fai il sondaggio e non ho trovato dove poter scrivere qualcosa, scrivo qui: mi mancano le belle foto di Venezia. La prima volta che capitai sul tuo blog fu per caso, cercavo le altane veneziane e l'appuntamento con il tuo blog è diventato un piacere quotidiano, ma per me che non cucino è tutto molto esotico in stile la volpe e l'uva.

    RispondiElimina
  2. ho tutti i succhi gastrici in movimento! non sarà una bella immagine ma è così... :D
    per attaccarmi al commento sopra, ma sai che anch'io ti ho trovata tramite Venezia? inseguivo un bàcaro...

    RispondiElimina
  3. Banchetto luculiano! Perché non ci frequentiamo!?! Assaggerei volentieri tutto :-)

    RispondiElimina
  4. Merveilleux!

    Artemisia-Sherazade, che ce la racconta e c'incanta :)

    RispondiElimina
  5. mi sarebbe piaciuto essere alla tua cena, intorno ad una tavola cosi' bella e ricca di colori, cocci e profumi.
    brava!

    RispondiElimina
  6. Ma una volta mi inviti ad una delle tue cene?????
    Bellissime

    RispondiElimina
  7. Eccola in tutto il suo splendore la tua cena medio orientale! Come al solito sono affascinata dall'accuratezza degli abbinamenti, dalle tue ceramiche incantevoli, la tovaglia che ci sta una meraviglia.
    Non è facile creare una cena "a tema", ma tu ci stupisci ogni volta.
    Appena trovo il rabarbaro (e manca poco) voglio provare la ricetta del Koresh.

    Un abbraccio
    Alex

    RispondiElimina
  8. che cena meravigliosa!!! sei sempre meravigliosa in ogni tua creazione!!

    RispondiElimina
  9. bello iniziare così il vostro viaggio, mesi prima, partendo da profumi e sapori... che saranno anche gli ultimi ad accompagnarvi fino al vostro rientro, nei ricordi e nelle valigie! ;-)

    RispondiElimina
  10. non ci facciamo mancare niente ehh...anche la tisana...giusto come ultima coccola allo stomaco, Arte...
    ma state sempre in combriccola a condividere voi..;-)) bravi!!!!

    RispondiElimina
  11. una cena DA SOGNO!
    quand'è che cuciniamo insieme?

    RispondiElimina
  12. grazie mille Artemisia!!!è un vero onore per me!!

    RispondiElimina
  13. be', cominciamo dalla fine: Chiara! (sospetto di capire, ma poi non so...) l'onore mi pare un po' esagerato :DDD

    come potevo resistere al tuo viaggio esotico, dai un po' un'occhiata qui sopra ;)))

    PS per tutti gli altri: ho vivamente apprezzato un reportage esotico di Chiara, e forse lei sta parlando di questo.

    RispondiElimina
  14. astro, tu sei una da invitare, sicuramente, ti ci vedo a saper partecipare con allegria :))

    RispondiElimina
  15. cobrizo, da te mi aspetto pendenti da sultana, quelli di vetro inciso come lampade da moschea, con anelli di rame un po' offuscato, che facciano parecchio plun plon.

    RispondiElimina
  16. fede non usa tanti giri di parole!

    solo la tovaglia? e la ciotola egiziana verde, che ci sta così bene in tinta? :DDD

    (confesso che la tovaglia è indiana, ma speravo negli illusionismi, nel lavoro di fantasia)

    RispondiElimina
  17. alex, quel koresh ha avuto grande successo, i palati occidentali hanno apprezzato.

    RispondiElimina
  18. erika, vale anche per te; mi viene il sospetto che il virtuale ci stia un po' stretto, ogni tanto.

    RispondiElimina
  19. equipaje, stavo proprio pensando che bisogna ricordare come le mille e una notte siano racconti in cui si mangia continuamente :))

    RispondiElimina
  20. ma che bello, anche two viene volentieri a cena, resta da combinare come e quando!!

    RispondiElimina
  21. niky e anonimo, come vedete sono corsa a tirar fuori dalla bisaccia un bellissimo capitello veneziano!

    RispondiElimina
  22. ops!si scusa era proprio a quello che mi riferivo!!sono una frana!
    io nn posso proprio resistere alla tua cena, ai tuoi piatti,al tuo blog!!!

    RispondiElimina
  23. artemisia le tue cene non mi deludono mai. Gratificano e appagano papille e pupille!

    RispondiElimina
  24. @ chiara, allora riconosci che ti ho letto nel pensoero ;)



    @ sciopina, detto da te, che stai facendo il giro del mondo delle cene, consola!

    RispondiElimina

commenti