![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgExbV-JQdoCaGx_7QQzzhUdzoIMRVT9V-VYQNeu-VjCiyRPftrEoRLP4T1a5qwdGbF_dXuX7K_VDZd7S54itikcSjNyqahrOiHDUs-G_v3-0Kro4aXqnPFgdOlZxn-tnG-1FlaCHhxZQF8/s640/9.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgu2yJIuPuFickMRXo3jHGEn1T22P4wZpW6NhowznT8c_mnX0XZPknNkWuC2oklj1ti-SkL-0kOGlHcBr95Vv0xsojyC7CXNI1uAWoUXInveJLimrPcCBgNb6X7rH5UQedwxsINxJx2KAj7/s640/peschette-al-tartufo500.jpg)
Le abbiamo scoperte, esterrefatti, dalla signora Maria, la chef delle Onde del Fibreno, Valle di Comino. Per capire successivamente, grazie a un libretto sulle specialità abruzzesi, che si tratta appunto di leccornìa abruzzese. Avendo al contempo la conferma della contiguità culturale tra valle di Comino e Abruzzo. Le abbiamo poi trovate a Campoli, gran produttrice di tartufi, da Sulpizio.
***
Aggiornamento Dicembre 2018
Grazie a Massimo e Teresa, che ce le portano da lì, eccole ricomparire sulla nostra tavola riconoscente. Squisite, croccanti, fresche, tartufiche; scopro che i signori Sulpizio consigliano di scolarle bene ore prima di servirle, cosa che non ho mai fatto; lo farò con le prossime.
Nel menu di Dicembre 2018. La viglia, quattro umani e quattro Krampus
Nel menu di Dicembre 2018. Per cena poco e niente, ma molte lucette natalizie
1 commento:
Ohibò, tutto qui? Che sapore hanno? Non riesco ad immaginare altro che una vaga analogia con i frutti del cappero - sarà per il colore?
Curiosa idea, in ogni caso: buona per utilizzare le peschette da eliminare per far posto a frutti di dimensioni più ragguardevoli.
Posta un commento