













Sapete che Bagno Vignoni è fatta da uno specchio d'acqua sorgiva con alcune antiche case intorno; una piscina termale, in realtà, dove i romani, santa Caterina da Siena, papa Pio II, Lorenzo de Medici si bagnarono. In un angolo di questa piscina - mettetevi sotto il portico di santa Caterina e guardate a destra, dalla parte opposta della piscina, sul fondo - c'è una bassa casetta disabitata - troppo piccola in ogni caso, più adatta come capanno degli attrezzi - e un fazzoletto di terreno circondato da un muretto di pietra.
Per anni l'ho visto invaso dalle erbe selvatiche, e mi andavo dicendo che sarebbe stato,volendo, un giardino veramente perfetto. Questa volta mi sono accorta, con commozione, che un giardino perfetto lo è diventato. Mi hanno raccontato che una designer di giardini, una dama inglese senz'altro elegante come le erbe fiorite e ondose che lo profumavano mentre calava la sera sullo specchio d'acqua e sulla splendente corona di fiori di cappero lo circonda, lo ha fatto nascere. La dama è morta e il marito lo cura in memoria di lei, Gabrielle Cole.
8 commenti:
Bellissimo giardino, incantevoli le foto, stupendi i fiori di cappero.
Che spettacolo questo posto...e pensare che dista venti minuti di auto da dove sto scrivendo e ne ignoravo l'esistenza...dovrò recuperare...
buona giornata
bagno vignoni ovvero il recinto d'acqua ovvero tarkovskji ovvero nostalghia,
non più prescindibile pour moi!
ps: onore alla memoria del cuor sensibile di gabrielle
Un'altra opera d'arte. Inglesi e Toscana: una combinazione vincente
la magia del luogo è indescrivibile come è indescrivibile è la commozione che ho provato la prima volta che l'ho visto. Il giardino di Gabrielle Cole è un gioiello che trasmette qualcosa che va oltre l'emozione più profonda.. Vi racconto una ''perlina''.. Se si alzano gli occhi dal giardino si vedono le piccole finestre d palazzo davanti.. su una c'era una tenda di lino strappata: sembrava che un gatto vi avesse piantato le unghie e .. giù.. Nel silenzio 'qualcuno' sussurrò serio serio con voce carezzevole.. 'hai visto la tenda di Francesca Bertini? '.. Ancora oggi non so se scoppiare a ridere a crepapelle o ad essere affascinata da quella affermazione o ad aver voglia di gettarlo nella vasca...
Clelia
clelia, dunque sai di che parlo :))
sì bellissimo. e che dire della fila fitta di nidi di rondine abitatissimi sotto la gronda vicina?
Bellissimo e raffinato!!
un giardino stupendo e che rimane sempre nella mia memoria...
Posta un commento