


Sopra il transetto la chiesa di Tournus cresce, cresce. C'è infatti un altro piano, e un'alta, scarnificata, luminosa cappella pietrosa, percorsa da scale di legno che si arrampicano, si arrampicano, e alla quale si accede da un vano laterale alla chiesa, avvitandosi in una stretta scala a chiocciola di pietra.
Nel passato invece la cappella, detta di San Michele, aveva un accesso diretto e tutt'altro che secondario alla chiesa. Due porte simmetriche, ancora esistenti, davano su due scale che scendevano dritte nelle navate laterali, e un alto arco, anch'esso ancora sul luogo, si apriva su un'abside con un altare, abside che sporgeva sulla navata centrale e della quale oggi ha preso il posto l'organo. Si pensa che l'apparato servisse a una liturgia carolingia intorno al tramontare del sole come morte di Cristo. Si può anche pensare, senza tema di grandi errori, che qui si rifugiassero i monaci quando la Chiesa, per qualche buon motivo, assumeva in pieno la sua funzione di fortezza militare.

2 commenti:
meravigliosa questa abbazia. splendide le scale in legno così nude e pulite e splendida la struttura del tetto.
questo post mi piace addirittura di più di quelli dedicati al cibo, ed è tutto dire
questa cappella luminosa, pietrosa, alta, piena di scale che portavano in cielo era davvero una meraviglia densa di passato, di fantasmi, di storie.
Posta un commento