lunedì 15 febbraio 2010
Pirritini alla cioccolata
Da Artemisia
Mescolare 150g di burro, 150g di zucchero, 300g di farina00, 3 uova (una intera e due tuorli), due cucchiaini di lievito istantaneo per dolci; aggiungere un goccio di liquore (ho usato liquore di melograno), quel tanto che basta per avere una pasta ben morbida.
Mettere sul fondo dei pirottini di carta una pallina di pasta un po' più grande di una noce e schiacciarla con la punta di un dito, in modo che al centro presenti un netto incavo e risalga alquanto sui bordi; si verrà a creare il posto per un piccolo cucchiaino da caffè di crema di cioccolata.
Riempire l'incavo con un cucchiaino di crema di cioccolata (vi dirò come l'ho ottenuta, se non volete comperarla già fatta).
A partire da un'analoga noce di pasta come quella con cui avete fatto la culla della cioccolata, fate un disco polputo, e poggiatelo sui pirritini in corso d'opera come fosse un coperchietto. Cuocendo, si salderà con la pasta di sotto. La pasta tiene la cottura e non sforma: il pirottino sufficit, anche se io metto sempre questi dolcetti, incluso il pirottino, dentro uno stampo metallico, per essere sicura di ottenerli regolari.
Scaldate il forno a 180° e lasciateci i pirritini per circa 20'.
Una volta cotti e fuori dal forno spolverateli di zucchero a velo per dare loro un'aria compiutamente angelica.
Ne vengono 14, in pirottini da 5cm alla base, 8cm sopra (misura che vi consiglio per una riuscita ottimale).
Questi dolcetti si fanno anche con la marmellata, vedi qui, dove c'è anche qualche foto di procedura.
Nota: per il crema alla cioccolata: 150g di zucchero triturati finemente con 150g di cioccolata amara; aggiungere 150g di marmellata di cedro e tre uova, mescolare bene. Versare tutto in una teglia imburrata e infarinata, 20cm di diametro, bordi bassi, e cuocere per 15' in forno a 180°. Si avrà un composto molto morbido, ma sodo, come una crema. Con questa quantità ve ne verrà ben di più di quanto non occorra per i pirritini.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
8 commenti:
...e l'acquolina sale vertiginosamente, è giusto l'ora del tè...prendiamolo insieme con una di queste tentazioni...
bellissimi e golosissimi!!!
Pochi ingredienti e facile esecuzione
mi sono simpaticissimi questi pirritini, per il loro nome e poi per essere finalmente un'alternativa "nostrana" ai dilaganti muffins, che pure apprezzo... ciao artemisia, buona settimana!
Belli, facili e deliziosi!
complimenti!
mi sa che copio e provo quanto prima!
Questa ricetta è da copiare. L'interno di questo dolcetto è delizioso! OTTIMA RICETTA!
Se ti và vieni a sbirciare il mio blog!
http://farinalievitoefantasia.blogspot.com/
cari amici, è come dite: pochi ingredienti, facile esecuzione, bell'aspetto e innocente bontà.
ramona, ho visto il tuo blog: bello e goloso.
Posta un commento