





Quando alla Baronessa Benigna Katharina von Lobkowitz venne in mente di fare qualcosa per appoggiare il partito cattolico - eravamo in un turbolento XVII secolo - pensò a Loreto e alla Santa Casa, ovvero alla casa in cui la Madonna ricevette l'annuciazione, che nel XIII secolo venne trasportata da un volo angelico da Nazaret a Loreto, visto che dalle parti di Nazaret tirava una brutta aria. Si trattava, pare, di tre povere pareti appoggiate a una grotta (la grotta, ritorna sempre); ci volle poco a portarle. Poi i papi le fecero avvolgere da cappelle marmoree, quindi da una chiesa, poi da un grande santuario, in un gioco di scatole sovrapposte che ricorda ciò che i primi faraoni fecero con le piramidi.
Benigna andò subito al sodo e tralasciate le povere pareti fece fare una marmorea cappella quadrangolare in stile rinascimentale come quella di Loreto, quindi ci avvolse intorno un santuario, che poi nei secoli continuò a crescere e che si presenta oggi come un bell'edifico barocco.
Una fila di angeli che la neve e l'annottare rende ombrosamente scuri e nuvolosi vi accoglie, le finestre rilucono dorate - e nulla promette di più di una finestra illuminata nella sera - mentre le modanature gialle, le volute, i rigonfiamenti danno il meglio di sé emergendo dalla neve che togliendo di mezzo ogni linea retta, illuminando con i riflessi del suo biancore, celebra il barocco nordico, sempre incline al tenero rococò.
Loreta è tutt'oggi meta di pellegrini.
Annesso, un hotel tre stelle dove mi sarei infilata subito.

1 commento:
Praga resta uno dei miei sogni...bellissime foto Artè,questa magica città anche con la neve offre scorci meravigliosi ! tantissimi auguri cara, passa delle feste gioiose e piene d'amore....
Posta un commento