



Alla mostra su Piranesi sull'isola di San Giorgio si accede attraverso un ingresso che dà su delle fondamenta che il più delle volte sono inaccessibili: quelle che costeggiano il porto turistico entro il bacino di San Marco. Si ha una visione di Venezia curiosa, da città di mare quasi normalmente abitata; sarà per questo che i veneziani in genere la occultano.
Nessun commento:
Posta un commento