
La gibbula ha quasi sempre la cuspide sbucciata, e si vede la lucente madreperla sotto la veste delicatamente rigata e rugosa. Ma quando se ne va a spasso nel fondo del mare, ha ancora un altro vezzo. Un velo la copre tutta, come un'odalisca.
Nell'identificarla, ho oscillato tra gibbula monodonta lineata, gibbula umbilicalis e gibbula cineraria, optando infine per questa. Vive tra gli scogli a un basso livello, fino a a una profondità di 130 metri. Lei medesima può arrivare fino a 1,5cm, altezza 1,7cm, cinque o sei giri della sua ritorta chiocciola. Mangia micro organismi e detriti. La troviamo anche nei nostri mari.
Notizie su marlin.ac.uk.

La gibbula vivente viene da diverosa.com
Nessun commento:
Posta un commento