


Una bella mostra per i nostalgici del mondo antico, ma anche per chi vuole meglio capire un universo di immagini, simboli e tecniche che ha caratterizzato per millenni il mondo occidentale.
Bello l'allestimento ronconiano, che permette di vedere le tracce anche pallide di certi affreschi fatti di pennellate lievi, eleganti e minute che sembra miracolo essere giunte fin qui. Belle le pitture, alcune anche prossime e abbondanti in vicini altrove, tipo Palazzo Massimo di Roma, che all'ultimo piano ha affreschi di rara bellezza, oppure l'Archeologico di Napoli; ma anche cose meno prossime, e comunque come dire, pitture scelte, sottolineate, e non confuse con tante altre. Insomma, fa un certo effetto l'omeogeneità del tema, che siamo abituati a vedere mescolato con tanto altro. Ho preso il catalogo speranzosa, ma ancora non ne so dire la qualità.
La illustro con due ritratti cosiddetti del Fayyum, sempre assai suggestivi e meglio riproducibili, per dire, delle finissime piccole pitture di paesaggio con figurine smilze e perfette. Chi ci andrà invidierà le lucenti pareti rosse e nere dei romani.
Le immagini da romeguide.it, italiadiscovery.it, heritage-key.com
Indicazioni sulla mostra, ancora romeguide.it
***************
Abbiamo scoperto che almeno per questa mostra, al caffé si aggiunge un ristorante dove si può fare uno spuntino con un piatto e un bicchiere di vino ben scelti per 20 euro. Subito usato per una sosta comoda in un ambiente bello.
Nessun commento:
Posta un commento