


Andando da Marchini non ho resistito a provare una sorta di tortina secca a base di pistacchi. Un po’ tegnissa, come dice Nunchesto in veneto; ovvero, gommosa. Quell’effetto che in genere si ottiene lasciando una cosa un po’ là, a invecchiare. Il pane tegnisso è quello del giorno prima. Qui è l’effetto-pistacchio.
Le pasticcerie di Venezia, del resto, attraggono il passante con verdi sempre più squillanti. A volte ti aspetteresti di vederli sciogliersi in sagome affusolate e fuggire su per i muri con eleganti colpi di coda, correndo su rammaree zampette.
Perché annoverare questo post tra le procedure e gli strumenti? Be', segnalo a chi non la conosce l'indispensabile parola TEGNISSO.
Nessun commento:
Posta un commento