






Uno dei vari pasti nabemono, o nella pentola, in verità. Quello per il quale la cameriera chiederà all’occidentale: con l’uovo o senza? Perché per la mente occidentale l’uovo crudo con la sua gelatinosa scivolosità può essere massimamente inaccettabile. E invece nel Sukiyaki l’uovo crudo ci va, indubitabilmente; dite alla mente di tacere e fate assaggiare la bocca. La fresca, gelatinosa vestarella che l’uovo darà a una fettina di sottilissimo, ottimo manzo venato di morbido grasso che esce da una bollente cottura nel brodo (fatto di salsa di soia, zucchero e mirin, una sorta di sakè dolce) è essenziale alla riuscita del piatto.
Ecco la procedura: sul tavolo sono pronti un fornello acceso, una pentola di ghisa, un piatto con verdure tagliate (cipolla fresca, cavolo cinese, funghi, carote, zucchine), tofu a quadretti e vermicelli sbollentati, un altro piatto con le fettine di manzo (danese, ci dice la cameriera; l’italiano, aggiunge, non è adatto), una ciotola a testa con l’uovo crudo che presto la cameriera disferà battendolo con le bacchette, una ciotola per uno di riso al vapore che verrà condito a fine pasto con il brodo rimasto nella pentola.
C’è anche un dado di grasso di rognone che viene strofinato nella pentola calda ma ancora vuota; subito dopo si mette parte delle verdure, più lente a cuocere della carne, ordinatamente raggruppate e messe su un lato della pentola, poi parte della carne e infine si versa un po’ di brodo. Tutto cuocerà rapidamente, andrà immerso nell’uovo battuto e mangiato; quindi si ricomincia con ciò che resta.
Piatto abbondante e caldo, di cui esistono variazioni regionali; il nostro è alla moda di Tokyo, ci dice la cameriera. La salsa si porta già pronta da versare; mentre a Osaka si compone al tavolo.
Questo è stato mangiato da Hamasei, Roma.
4 commenti:
L'idea dell'uovo crudo mi spaventa un po', ma se dici che ci va mi fido :-) Come sono gli altri piatti in questo ristorante? Lo consigli?
ciao
Alex
sì, è un buon ristorante; prova e riprova, il mio giapponese preferito a Roma.
l'uovo crudo ci sta incredibilmente bene; tieni presente che nello sposalizio con il boccone, che è bollente, si rapprende alquanto mentre lo abbraccia; al tempo stesso, ne raffredda appena un po' l'ardore; per finire, lo rende morbido e liscio: che volere i più?
Nulla. Hai reso perfettamente l'effetto.Ma adesso, cosa ci bevo dietro?
una birra Sapporo nel suo magnifico abitino d'argento esportazione :)
Posta un commento