Siamo in:
Monografie. Italia. Cucina e passeggiate, Napoli e la Campania, Napoli e la Campania. Primi piatti.
Pasta e gnocchi, Pasta secca. Vegetali.
Da Artemisia
La ricetta dal sito di casa Barone. Pomodorino giallo da Serbo.
Il medesimo sito recita del detto pomodorino: di colore giallo oro
brillante, è ricchissimo in pectina: bastano pochi minuti di cottura per
ottenere una salsa densa e cremosa.
Al gusto è molto sapido e allo stesso tempo morbido e delicato. Il
profumo è fresco, l’acidità giusta.
Provatelo con il pesce, nelle zuppe, per accompagnare la carne, per
condire pizze e focacce.
In una padella con un velo di olio extra vergine d'oliva dorare 1 spicchio d’aglio. Aggiungete 500g di pomodorino giallo da Serbo Casa Barone far cuocere per 10' circa.
Aggiungere alla fine basilico e sale. Cavar via l'aglio.
Cuocere 250g di mezzi rigatoni Gragnano, scolarli al dente e spadellarli con il composto.
A fuoco spento mantecare con 120g parmigiano e servire spolverando con peperoncino (ho usato peperoncino secco in polvere) e basilico fresco.
I mezzi rigatoni furono tutto un pasto una certa domenica di luglio;
quelli, e un frullato di melone, mango, zenzero e curcuma.
martedì 4 luglio 2017
Campania. Mezzi rigatoni alla scarpariello con pomodorino giallo da Serbo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento