Avevo ancora in mente un viaggio in Inghilterra, e confrontando isola con isola, venni presa da una viva impressione di diversità: da un lato, dopo un po' di romanità e tribù, una storia di famiglia, con zii e ziie e cugini in guerra tra loro; dall'altro lato un vorticoso succedersi di differentissimi popoli, come ondate rapinose e insieme munifiche che passando lasciano sabbie, conchiglie e pesci d'altri mondi. Un amico siciliano dice che quando in Sicilia arriva gente che al di là dello stretto si sente immigrata, lì invece ritrova un luogo che è suo, e subito ci vive come fosse nido natio.
Certamente la Sicilia fu Regno delle Due Sicilie e di Napoli e di sicuro si apparenta alla cucina napoletana, ma tutte queste mareggiate hanno lasciato ricchissimi segni, e se non possiamo più decifrare i fenici, i greci, i normanni, specialmente si sentono gli arabi, lussureggianti e civili.
Di seguito, AAA che si misura con la cucina siciliana in modo più o meno ortodosso, o a essa si è ispirata, o l'ha ricevuta in dono.
Primi piatti
Monografie. Le ricette siciliane di AAA. Primi piatti
Di tutto un po'
Monografie. Le ricette siciliane di AAA. Di tutto un po'
Schiacciate, 'mpanate, torte rustiche
Monografie. Le ricette siciliane di AAA. Scacciate, 'mpanate, torte rustiche
Dolci
Pan d'arancia: dolce siculo con arance intere
crema di ricotta come in Sicilia
mucatoli o mucatuli o nucatoli come a Ragusa
'mpanatigghi
cassata al forno
crostata di pistacchi
torta ai pistacchi
gelo di anguria e pera
crostata col gelo di mellone
Biancomangiare, biancumanciari, biancumangiari
crostata di ricotta, pistacchi e cioccolato, fiorita.
crostata ricotta cioccolato pistacchi
pistacchiata o fastucata
Menu
Luglio. un buffet siciliano
Gennaio. La cena della pasta al forno della nonna di Rosario Lo Duca
Dimcembre. Una cena quasi siciliana
Luglio. Una delle ultime cene estive
Nessun commento:
Posta un commento