












Magnifico piccolo villaggio medioevale che fu dei Cavalieri di Malta. Dopo essere stati a Rodi, nuovo suggestivo incontro con gli assai girovaganti cavalieri.
Acchiocciolato su una piccola cresta - se non mi sbaglio poët vuol dire cucuzzolo - circondato di colli boscosi e campi coltivati punteggiati di distanti fattorie in una zona della Francia poco percorsa dai turisti.
Per anni pietre che rovinavano e asilo di civette, come altri piccoli, meritevoli villaggi di Francia è stato adottato da cittadini romantici e rimesso in piedi. La pietra lavorata sempre commuove, mondo antico che pian piano si disfa, che sparirà, ma che noi ancora possiamo vedere nella sua grande bellezza e accompagnare nel ritorno alla terra.
Tra campi di grano, olivi, tigli, lavande – siamo subito a nord della Provenza, in una cultura che è ancora molto provenzale - in una zona di Francia dove è bene sapere che la bella campagna percorsa dal mistral, come si vede dalle siepi massicce e fortificate che riparano le seducenti fattorie, non offre al viandante nulla, nemmeno un piccolo bar; certo, Montlimar e Dieulefit sono vicine, ma intorno a Le Poët Laval poco e niente. Nel villaggio un magnifico piccolo hotel di cui vi darò prossimamente ragguagli, case per le vacanze e raffinate botteghe, specie di ceramiche prodotte in zona. Da qui viene uno dei piatti catturati nell’estate.
3 commenti:
che posto... e quei mascheroni di pietra scolpita, che ritrovi anche nelle valli occitane delle alpi piemontesi...
tuffo esoterico, cavalieri dell'ordine di malta ed è subito arcano!
care Marzia a Papavero, un volta, sempre in Francia, con Nunchesto inseguimmo le tracce dei templari.
Posta un commento