mercoledì 18 luglio 2018
Vellutata fredda di avocado.
Siamo nella raccolta Creme e Vellutate.
Di Artemisia
Questa vellutata ha una lunga storia e una serie di variazioni. Punti fermi: avocado, lime o limone, spinaci, lemon grass. Con o senza latte di cocco, con o senza il rosso di una vellutata di rape rosse. i.
Versione 1
Due avocado maturi al punto giusto, pelati e fatti a pezzi, il succo di due lime, 250 di latte di cocco, 250g di acqua, 300g di foglie di spinaci, 5cm di lemon grass triturato: frullare super finemente.
Far ghiacciare.
Nota: l'assaggio mi disse che ci starebbe molto bene una dadolata di limone di costiera.
Versione 2, un giro di Vellutata fredda di rape rosse e wasabi
Codesta vellutata rossa mi avanzava, ho coniugato esplorativamente i colori. Ho fatto un giro di rosso intorno al verde, tanto per tentare. I due sapori- il dolce della rapa e l'erbaceo cremoso dell'avocado/spinaci - sono davvero contrastanti, l'uno sottolinea l'altro, con un certo emergere del dolce: interessante. Si può proporre sia per i colori - ma dovranno essere messi con molto più garbo - che per i sapori.
Versione fluida
Versione 1, ma fluida, per sei. Nel menu di Giugno 2019. Il bianco e blu concilia le chiacchere.
Versione 3, con vellutata di rape rosse ad hoc
Torno alla carica. Nel menu di Luglio 2019. Come stiamo bene insieme.
Vellutata di avocado: tanto di avocado quanto di cetrioli, succo di limone abbondante (150g almeno), spinaci freschi a gusto (se si esagera prevale l'erbaceo: mettete, frullate, assaggiate), lemon grass triturata, sale, acqua (questa volta ho eluso il latte di cocco, che ho messo nella vellutata di rape) fino a consistenza desiderata.
Vellutata di rape rosse: tanto di rape rosse quanto di cetrioli, 400g di latte di cocco, sale.
Dadolata di peperone giallo privato della buccia.
Fettina sottile di lime.
Il tutto ben freddo.
Assemblare.
superbo!!!
RispondiEliminaIl lemon gras proprio non Lo trovo. Potrei sostituirlo con scorza di limone? O altro? Grazie.
RispondiEliminazenzero fresco?
RispondiEliminaFatte tutte e due. Colori da pittura insieme consistenza da gelato. Perfette per le giornate in cui fa caldo sin dal mattino e si arriva anche oltre i 35 gradi.
RispondiEliminaDa sole quella di avocado mi piace meno: sa troppo di erba cruda. Forse dovrei mettere meno spinaci.
Ho usato latte fermentato perché la preferisco un po’ più liquida e meno grassa. Wasabi giusto una puntina minima, zenzero nell’altra.
I colori della rossa ricordano quelli delle figure dei dolci di ciliegie e albicocche. Curiosa questa tua cromia dell’estate con tinte intense come il calore ma oscure come se ne volessero esprimere anche la pesantezza e la ricerca d’ ombra.
Ah, barbabietole bio cotte da me in forno avvolte nella stagnola. Più saporite e più scure...
RispondiEliminagli equilibri di quelle con avocado sono molto da centrare, pena effetto erba; mi sa che il lemon grass è più acuto dello zenzero. se poi puntine... bastano piccoli cambiamenti, e cambia tutto; la mia in questo caso non era erbacea, tendeva piuttosto al troppo dolce, anche per via del latte di cocco; per questo ho pensato alla dadolata di limone, invece che attenuare il dolce nella crema, mi piaceva di più l'idea di contrastarlo. A settembre la riprovo :)
RispondiElimina