mercoledì 20 maggio 2009

Terrina di spinaci prosciutto asparagi piselli


Siamo in:

Verdure e vegetaliVerdure e vegetali. Terrine. 

Monografie. Culture e territoriFranciaPaté, tourtes et terrines

Da Artemisia

Modifico una terrina di Patés, tourtes, terrines , Christian Delu, Solar 1982; la terrina originale prevede crescione e non spinaci e ha carote invece che asparagi e piselli; anche questa versione è stata provata, ed è bello l’arancione della carota dentro il verde dell’impasto. Il sapore è piuttosto diverso, perché la presenza degli asparagi è ben determinata. Come accompagnamento Delu suggerisce una maionese con erbe aromatiche. È veloce, facile e buona, quindi replicata più volte. La carta alluminio è lì sull’onda dell’ “uscirai di lì senza esitazione alcuna”; le foto serali non fanno giustizia del suo bel verde. Nel menu di Maggio 2009. Una cena primaverile.

Frullare nel robot 400g di prosciutto cotto e 400g di spinaci sbollentati strizzati.

Aggiungere una a una 5 uova.

Salare e pepare con pepe nero appena macinato.

Preparare una tazza di piselli sbucciati e una di rondelle di asparagi puliti; cuocere le verdure nel microonde per una decina di minuti oppure sbollentarle la dente. Unirle.

Imburrare accuratamente una terrina, riempire alternando farcia e asparagi e piselli.

Cuocere a bagno maria in forno già caldo a 150°, per un’ora.

È stata accompagnata con una citronnette a cui ho aggiunto grani di pepe rosa.

 





13 commenti:

  1. Molto bello da vedere e sicuramente ottimo anche da mangiare... ma gli asparagi sicuramente non sono quelli selvatici, sotili sottili, che sembrano tsnto buonini e che invece sono amari come il fiele... è vero?

    RispondiElimina
  2. Mi piace molto cucinare terrine di tutte classi. questo colori bellissimi e deve essere molto buona.
    Sicuro che la copiol.
    Bacione

    RispondiElimina
  3. Bellissima, la provero' senz'altro, magari modificando la base verde degli spinaci con un'altra foglia, domani verifico al mercatino bio. Fave invece di piselli, e magari un uovo in meno ... ?

    RispondiElimina
  4. Bella, bella, bella.
    Tutto questo verde speranza mi piace molto

    RispondiElimina
  5. ciao Fantasie dal blog violetto, mi stupisce la tua esperienza con gli asparagi sevatici, io bimba di campagna ne ero un'esperta cacciatrice, e nelle frittate e nei risotti sono magnifici. devi riprovare ad addentarli! il guaio è che qui in città li trovi dal gioielliere.

    ma per questa ricetta non sono adatti, ci vanno i verdi polputi :)

    RispondiElimina
  6. un saluto, Mercè, mi fa sempre piacere vederti da queste parti.

    RispondiElimina
  7. fede, con la foglia puoi fare quel che vuoi...anche germogli di ortiche, se tu avessi un bel campo a portata di mano, o borraggine...

    ma le uova non le diminuirei, sono 1200gr di composto, e ci vorrebbe un uovo ogni 200g...siamo al limite, infatti è delicatino, non tosto.

    RispondiElimina
  8. lydia, continuiamo a consonare, bella la pizza di campofranco.

    RispondiElimina
  9. Deh,ben torno omai..dopo giorni di forzata astinenza per rottura computer e che ti trovo?Una meraviglia,da fare al più presto,praticamente domani o Domenica!!!Bravissima come sempre(inchino reverente)

    RispondiElimina
  10. abbraccio all'amica risanata (il computer per il tutto)

    RispondiElimina
  11. fatto uno sformatino simile scorsa settimana. Non verde, ma bianco avendo usato le npatate. Un cuore morbido e goloso di fagiolini, prosciutto e scamorza. Questa versione verde s'adda fare...

    RispondiElimina
  12. Ecco qua , dosi dimezzate ma tre uova (e' vero assolutamente necessarie), con lattuga e borraggine. Grazie :)

    RispondiElimina
  13. @ sciopina, vengo a vedere lo sformato di patate...

    @ fede, molto molto lieta.

    RispondiElimina

commenti