venerdì 6 agosto 2021

Zuppa di peperoni e baccalà


Da Artemisia 

Un piatto del sito Gambero Rosso, baccalà con i peperoni 2, è' un buon baccalà, dolce e colorato, molto sugoso, che può essere accompagnato da riso o polenta, ma può anche diventare - qui lo diventa - una bella zuppa, se cotto con coperchio, mantenendo così tutti ricchi i succhi del pomodoro e dei peperoni. 

Abbrustolire 3 peperoni gialli e carnosi (passarli sulla fiamma del gas, o nel forno. Per facilitare la successiva spellatura, via via che sono pronti chiuderli in un sacchetto, o in una zuppiera coperta dalla pellicola: la pelle si stacca).

Quando si saranno intiepiditi, togliere la pelle evitando di lavarli.

Tagliarli a strisce scartando i semi e i filamenti bianchi interni.

Tuffare 500g di pomodori maturi per pochi secondi in acqua bollente, passarli sotto dell'acqua fredda, pelarli, tagliarli a pezzetti (non fate la follia di buttare semi e polpine ricche di unami).

Affettare sottilmente 1 cipolla di media grandezza e farla appassire, a fuoco moderato, in un tegame con 2 cucchiai d'olio extravergine d'oliva.

Quando la cipolla comincia a prendere colore, alzare la fiamma, unire i pomodori e subito dopo i peperoni.

Insaporire con sale e pepe nero appena macinato.

Quando la salsa riprende bollore, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per circa un quarto d'ora. La cottura va fatta con coperchio, per avere il sugo per una zuppa.

Ripulire 600g di baccalà ammollato dalle spine e dalle lische (utili le pinzette).

Tagliarlo a pezzi un po' più grandi di un mezzo boccone e unirlo alle verdure.

Cuocere per una ventina di minuti, girando il baccalà una volta.

Assaggiare il sugo: potrebbe essere perfino troppo sapido; nel caso, allungatelo con un po' di acqua.

Versare nelle scodelle dove avete messo delle fettine di pane abbrustolite.

Al momento di servire cospargere con foglioline di nepitella e farvi su un giro di pepe nero di mulinello.










2 commenti:

  1. mi sembra meravigliosa questa zuppa! adatta anche all'estate.
    Incantevoli orchidee.
    Bello ritrovare queste pagine.
    Lucia C.

    RispondiElimina

commenti