mercoledì 1 aprile 2009

Risolatte orientale grazie a pistacchi e acqua di rose


Da Artemisia

L’obbediente risolatte ha assunto un’aria medio orientale, anche grazie a delle coppette marocchine, ed è andato in tavola. Siamo in una Monografia: Medio Oriente - Nord Africa.

La conclusione di Aprile 2009. Un menu mediorientale (si fa per dire) stringato (questo sì) ma seducente è stata assolutamente facilitata dall’acquisto di risolatte già pronto, che ho messo in quattro coppette con quattro cucchiaini di miele di alianto, quattro cucchiai di acqua di rose, quattro cucchiai di pistacchi in polvere, mescolando; poi sopra ancora, pistacchi in polvere e interi.


12 commenti:

  1. mbè...Arte non saresti Artemisia....
    cerca il vero risolatte orientale... chi cerca trova...
    io intanto, mi siedo e aspetto...

    RispondiElimina
  2. alianto, rosa, pistacchio... un brivido corre lungo la schiena, a sedurre.

    RispondiElimina
  3. E della ciotolina che mi dici, oh ciotolomane, ottonata o smaltata?
    ;)

    RispondiElimina
  4. @ astro, sto studiando un certo modo turco di combinare riso e albicocche.

    @ aiuola, ceramica gialla, rosa, rubino, azzurra.. con bordo di smerlettato metallo, perchè le massaie marocchine non sono mica sceme, sanno perfettamente quale rischio corra il tenero bordo. bisognerebbe vedere se sono così attente anche ai bordi del cuore, tema così tanto dibattuto in questi giorni :)

    RispondiElimina
  5. dare nuova dignità al risolatte pronto è un colpo di genio

    RispondiElimina
  6. non ho potuto resistere: tanto hai fatto che ho dovuto comprare il libro di Claudia Roden! Questo fine settimana si comincia, coinvolgendo partner e amici nella composizione del menu...

    relazionerò...

    altri baci da Grazia

    RispondiElimina
  7. coinvolgendo parenti e amici, ciò mi piace! voglio - vorrei - sapere tutto!

    RispondiElimina
  8. roberto, tu mi strabilii, interessante un menu senza un tozzettin di pane?? :)))

    RispondiElimina
  9. @ grazia, correggo: PARTNER...non parenti (ancora più interessante :))

    @ dede, ti ci vedo, ti ci vedo a valorizzare modi per invitare alla svelta quante più persone possibile :DDD

    RispondiElimina
  10. io certe volte non capisco cos'e' :-)....ma ho sempre voglia di provarle le tue ricette cosi' ricercate!ignorante...ma con la voglia di migliorare;-)!

    RispondiElimina
  11. chiara, mi sa che domani faccio un vero dolce con farina di riso, o riso, orientaleggiante...qui era giusto una fantasia...

    RispondiElimina

commenti