domenica 15 marzo 2009

Crema di carote e panna.


Siamo nella raccolta Creme e Vellutate.

Di Artemisia Comina.

“Io la panna no! La panna mai!”. Provate la semplice unione di carote e panna, di un bel giallo vivace. Con la panna, la forte scemenza delle carote cede in dolcezze. Nel menu di Marzo 2009. Un piccolo buffet consola un gruppo. Versione di Pomaurea nel menu di Novembre 2016. La cena delle ricette di AAA.

Mettete a cuocere 1kg di carote grattugiate (per una cottura rapida e uniforme) con un bicchiere d’acqua, sale e uno spicchio d’aglio sbucciato.

Dopo 25’ aggiungete due tazze da tè di panna fresca; dopo altri cinque, spegnete.

Aggiungete 150g di parmigiano grattugiato e frullate tutto molto finemente.



9 commenti:

  1. Si potrebbe tentare di superare l'idiosincrasia:c'è la presenza decisa del parmigiano che forse,chissà,potrebbe.....Devo pensarci!

    RispondiElimina
  2. @ aiuola, il giallo splende, che lo si voglia o no ;)

    @ annamaria, la panna fresca è dono degli angeli :DDD

    RispondiElimina
  3. no...non dico nulla sulla panna!
    io amo le carote e questa vellutata e' da provare.

    RispondiElimina
  4. la forte scemenza delle carote

    LOL :D

    RispondiElimina
  5. chiara, facciamo un comitato in difesa della panna? ;)

    RispondiElimina
  6. io mi iscrivo subito al comitato PRO-PANNA :)
    ho fatto la vellutata di zucca... ovviamente con la panna... non c'è storia...

    RispondiElimina
  7. ciao giovanna, che piacere vederti qui! a presto.

    PS: viva la panna ;)

    RispondiElimina
  8. Poco amante della panna nei salati ho provato qu3ta riçetta - ricordando una crema squisita servita in un albergo di San Vito di Cadore dopo lunghe sessioni di escursionismo - e confermo che qui ci vuole e ci rivuole. Forse un po’ meno di questa dose alquanto succulenta, ma ci vuole eccome.

    RispondiElimina

commenti