![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgIHa-zD74X4Dk3VlO8fM0QzocNsqxgVWRv9Xz7OW9c7jdo-6urYhdYVwiBhr8mgThLE2DeZy2b02FI_smWRkxEl5MiPrMdMKszN3R9yaDK7Yr_TbhfYkdbEJ8wW0HvLOPonxqsFZtvPdQ/s400/san+michele.bmp)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh_ew6tz1m1hdFIYqMCcLvNwnfIJ6Z9735ZBwSZYtxDCY3okT2ZO-z1ixmzFI7WO4mUccvt0T9rCd0IX5QAJ3bKluwa2Q3TlGRbunTbuIL3hr8zPK8F_TcIWtmhNGZrhxgEF5vyv5jrgl8/s400/san+michele+2.bmp)
Ci impicciamo o non ci impicciamo di questa lotta tra angeli? Possiamo considerare Satana, o il Drago, uno che mangia uomini? Stando alla rappresentazione di tanti Inferni, direi di sì. Per mostrare uno, vediamo questo in AAA.
E Michele è uno di noi, la lotta tra lui e Satana è un vero Viceversa? Be’, mi sa che parecchi Viceversa proposti sono alquanto confusi sul chi mangia chi, alla fine. Nel drago c’è sempre dell’umano e nell’umano c’è parecchio del drago. Quindi non ci faremo fermare dalle distinzioni e includiamo nei Viceversa la lotta apocalittica tra Michele e il Drago.
Del resto, basterebbe il piacere di poter evocare l’Apocalisse di Angers, la più bella tappezzeria, la più imponente, la più antica che il medioevo ci abbia lasciato. Centotrentatrè indimenticabili e perfetti metri di Apocalisse svolti entro le mura del castello di Angers. Ricordo un coniglietto bianco che si infilava in una buca tra i fiori e le erbe per ricomparire parecchi metri più in là, e tutta una ricchezza di simboli, linee, colori, immagini, stili figurativi intrinseci alla tessitura che poi il prevalere della pittura e soprattutto del quadro, ha fatto sparire.
Il brano di Michele che sconfigge il drago è riprodotto in culture.gouv.fr
Se ne mostra il retto e il verso, identico ma con i colori più brillanti.
Alcuni brani dell’Apocalisse di Angers in architecture.relig.free.fr
Sulla tappezzeria dell’Apocalisse, wikipedia.
Papavero:
diavolo e santo
continuo laccio e abbraccio!
se no che noia!
Parole sante! (eh eh)
diavolo e santo
RispondiEliminacontinuo laccio e abbraccio!
se no che noia!
Che divertente l'haiku di papavero!
RispondiEliminaGrazie per questa informazione sull'arazzo di Angers, non ne sapevo nulla e son andata subito a documentarmi su Wikipedia. Conosci il trittico del Giudizio di Bosch?
Ho visto le tavole a Bruges tre anni fa e ne ho ancora un vivido ricordo. Credo di averlo osservato per piu' di un'ora..i particolari sono agghiaccianti..
ciao, ho creato un progetto per unire tutti i blog di cucina, è come un meme, ti farà ricevere molte visite, dai un'occhiata su:
RispondiEliminawww.gianlucapistore.com
a presto, ti aspetto!
sciopina: sì. vidi. Bosch, grande incanto.
RispondiEliminagianluca, grazie, verrò a trovarti.
RispondiElimina